BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] duca Ferdinando (sono stati distrutti nell'ultima guerra mondiale); restaurò (1836) il Parmigianino a Fontanellato, dipinse (1839-41) il grande ritratto di Teatro di Parma, Parma 1869; G. B. Janelli, Diz. biogr. dei Parmigiani illustri..., Genova 1877 ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] pp. 107 s., al catal. della mostra a Lecce (Mostra di G.C., con introduz. di E. Lavagnino, Lecce 1955). Ma vedi anche: G. M. collezioni... del duca M. E. Capecelatro, Milano 1930, nn. 1, 138, 191; L. Faini, Opere del maestro G. C., Genova 1937; N ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Montevarchi 1656 - Galatrona, Montevarchi, 1740). Dopo aver studiato disegno a Firenze, alla scuola della Galleria fondata dai Medici, nel 1678 fu inviato a Roma dal granduca per [...] ducadi Marlborough), a gruppi di bronzo di grande e grandissima proporzione (Pietà, Seattle, Museo; tomba di M. Zondadari, La Valletta, S. Giovanni; tomba di come l'altare in S. Maria di Carignano a Genova (1699). Lo stile di S. B. rivela la sua ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1685 - Brescia 1768). Allievo a Modena di S. Caule, completò la propria formazione a Bologna con G. G. Dal Sole, maturando uno stile personale sensibile ai moduli tardo barocchi e alle [...] delle figure in una serie di tele allegoriche per il ducadi Richmond (Glorificazione del ducadi Argyll, 1726, Bologna, Bambino, 1746, Brescia, S. Maria della Pace; Achille trasporta il corpo di Ettore, Genova, palazzo Durazzo Pallavicini; ecc.). ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] . Visse a Aix (1708-12), a Nizza, a Genova (1712), a Torino, a Roma (1714), di nuovo a Torino (1719), ove dipinse per il ducadi Savoia Vittorio Amedeo II due soffitti del castello di Rivoli (di cui uno solo conservato: Le quattro stagioni), poi ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Orlando Grosso
Pittore e incisore, nato a Voltaggio il 16 luglio 1589, morto a Genova il 5 aprile 1631. Fu avviato alla pittura dal Paggi che in quel tempo rappresentava nell'ambiente [...] avventurosa. Lodato dal Marino nella Galleria e da lui introdotto alla corte del ducadi Savoia dove ebbe onori, dovette, quando scoppiò la guerra con la repubblica diGenova, lasciare Torino. L'invidia dei suoi compagni d'arte gli valse l'accusa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di S. Sofia a Benevento, fondata dal duca Gisulfo II e completata dal duca Arechi II nel 762, appartiene a questo periodo di costruzione della prima sede stabile del comune diGenova, avviata nel 1291. Prima di questa data si ha notizia che il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] due prìncipi-condottieri, Federico da Montefeltro e il ducadi Calabria, alleati di Siena durante quella guerra.
In effetti, a loro impiego per sostenere la volontà dello Sforza di difendere Genova, acquisita nel 1487, dalle continue scorrerie dei ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] del Trecento si era già imposta la committenza di Jean de Valois, ducadi Berry (v.), che, intorno al 1380- 267-374; N. Gabrielli, La bibbia atlantica della Biblioteca Beriana diGenova ed i suoi rapporti con l'arte dell'Italia centrale, Accademie ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] una nipote di Ottone I, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello Ottone ducadi Svevia e di Baviera (973 pp. 89-92, nr. 7; C. Di Fabio, Due ''Pommes de Musc'' quattrocentesche a Genova. Appunti per una storia dell'oreficeria profana medievale ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...