CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] il quale da quell'anno si presenterà col titolo di "virtuoso del ducadi Mantova".
Dopo la cerimonia parmense il C. riportò .
Nel 1691 e nel 1693 il C. cantò a Genova e nel 1694 alla corte di Mantova, ma in proposito non si hanno ulteriori notizie. ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] stessa città del compositore, in qualità di "virtuosa, da camera di S.A.R. il ducadi Parma".
Con l'esecuzione della successiva libretto del Metastasio, che fu rappresentato al teatro S. Agostino diGenova l'8 ag. 1771, con l'Aguiari protagonista. Ed ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] organo in fa magg., conservato nella Biblioteca dell'Istituto musicale N. Paganini diGenova (segn.: SS.A.1.20.G.8); 6 Trii per 2 , 2 violini, viola e basso, dedicato a Massimiliano ducadi Baviera; questo brano è conservato anche a Londra, British ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] stesso anno venivano rappresentate a Genova) fu giudicata in modo molto lusinghiero dal celebre maestro di canto e compositore F. A ". Nel 1702 l'A. fu nominato maestro di cappella onorario del ducadi Mantova; nel 1706 (come risulta dal titolo delle ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] come "Fabricator" di strumenti musicali, e violinista nell'orchestra di corte del duca Ferdinando Carlo Gonzaga; N. Paganini, è esposto nella Sala Rossa del palazzo municipale diGenova. Suoi violini sono appartenuti a violinisti tra i più grandi del ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] di tentare la fortuna partendo alla volta diGenova, dove giunse il 18 genn. 1671. Due giorni dopo un'audizione di con tutta la famiglia per Massa.
Intanto il ducadi Modena aveva ordinato il rimpatrio di ogni suo suddito all'estero: il B., richiamato ...
Leggi Tutto
DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] delle opere maggiori Le sventure del dottor Cosmos, libretto di G. Ducati o Ducadi Dino, che ebbe la prima il 27 marzo , 437, 512, 577; C. Dassori, Opere e operisti 1541-1902, Genova 1903, p. 106; A. Simonetti, Teodulo Mabellini, Pistoia 1923, pp ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] , si recò a Monaco dove entrò come violinista al servizio del duca Alberto V di Baviera. In quegli anni il B. compose l'opera che lo descrizione dei viaggio di Massimiliano e del cardinale, che si era aggregato all'arciduca, fino a Genova, poi per ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] periodo dovette entrare alle dipendenze del ducadi Parma Francesco Maria Farnese. Nel 1727 interpretò al teatro Alibert di Roma il Catone in Utica di L. Vinci, e a Milano il Girita di G. Vignati ed il Tamerlano di A. Giay.
Dopo una nuova comparsa ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] di Iacopo Corsi, il D. raggiunse una qualche posizione di preminenza che gli valse la nomina a "Soprintendente, delle Musiche del Serenissimo Gran Ducadi signore di Massa..., Pisa 1615; Lettere inedite di G. Chiabrera, a cura di A. Neri, Genova 1889 ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...