• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [32]
Storia [22]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Filosofia [1]
Diritto commerciale [1]
Economia [1]

MOGAVERO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGAVERO, Antonio. Rodolfo Baroncini – Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] quando il M. abbia lasciato Venezia per la Spagna, dove sarà, prima, maestro di musica del seminario di Valencia (istituto di cui era patrono il duca di Lerma) e quindi, come attesta la dedica alle Lamentazioni del 1623, membro della regia cappella ... Leggi Tutto

LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de Andrea Merlotti Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545. I La Motta erano una delle più antiche [...] dei principi, incarico per il quale era stato determinante l'aiuto del duca di Lerma F. Goméz de Sandoval y Rojas, il potente ministro di Filippo III (Arch. di Stato di Torino, Lettere di particolari, "M", 76: il L. a Filippo III, 8 sett. 1600). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Fabrizio Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] lavori più cospicui, ricordati dai docunienti, non è rimasta traccia: disegni per le nicchie dei monumenti funebri che il duca di Lerma faceva costruire in S. Paolo a Valladolid, per il retablo della chiesa del Salvatore nella stessa città (ma qui la ... Leggi Tutto

CASTELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Pietro Fiorella Sricchia Santoro Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] riferisca, ricorda conimissionate a lui e ad A. de Arta per il monumento funebre dei genitori del duca di Lerma nella chiesa del convento di S. Paolo di Valladolid, rinnovata sotto il patronato del potente ministro del re. Fonti e Bibl.: G. de Andrés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Filippo Giuseppe Oreste Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] Genova nominava il successore, commise l'errore di parlare di "comando", anziché di "desiderio" di Filippo III di Spagna, scrivendo al primo ministro duca di Lerma per una richiesta di navi rivolta dalla corte spagnola alla Repubblica genovese, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LERMA, Francesco Gómez de Sandovai Rojas, march. di Denia, poi conte, e dal 1600 duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LERMA, Francesco Gómez de Sandovai Rojas, march. di Denia, poi conte, e dal 1600 duca di Angela Valente Nacque nel 1552 da Bernardo, consigliere di Carlo V; esordì quale paggio, poi divenne aio e cavallerizzo [...] Olivares e a Gaspare Guzmán, il re lo licenziò dal suo servizio e lo obbligò a ritirarsi a Lerma. Il duca di Olivares persuase Filippo IV a processare gli uomini del passato governo, uno dei quali, il Calderón, fu condannato a morte, mentre il L. fu ... Leggi Tutto

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Villaroel nel 1565; Córdoba dal Cabrera nel 1573; Salta dal de Lerma nel 1582; Corrientes nel 1588 da Alonso de Vera, mentre Buenos e irritata al punto di preparare una nuova spedizione sotto il comando del futuro duca di Wellington; ma poi non ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

GUARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Antonio Riccardo Musso Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza. È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] G. si impadronì del castello di Lerma, che il Comune di Genova aveva acquistato da pochi anni, e di qui intavolò trattative con Enguerrand signore di Coucy (comandante della progettata spedizione orleanista) e con lo stesso duca di Milano. Con quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MANUELE II PALEOLOGO – ANTONIOTTO ADORNO – LEONARDO MONTALDO – ANTONIOTTO ADORNO

TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio Michele Maria Rabà TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] il casato genovese degli Spinola di Lerma. La facoltà di arruolare familiari, clienti e vassalli e di accrescere il contingente sotto il suo comando oltre la condotta stipulata e senza la preventiva autorizzazione del duca – il quale si limitava a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN GIORGIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ROSSI DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV. Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] suo padre procuratore, per acquistare da Violante di Branca Doria il castello di Lerma, per 8.500 libre di genovini. Ritornato al potere in Genova intorno a lui e riuscì ad ottenere che il duca di Orléans venisse sconfessato dal re e costretto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali