Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] diLorena, di cui Enrico III l'aveva privato; affidò il governo dell'Impero, insieme al ducato di Svevia, a Rodolfo di Rheinfelden, concesse a Bertoldo di Zähringen il ducato di Carinzia e a Ottone di Nordheim quello didi Polonia (1086) al ducadi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 876 - m. Memleben 936) di Ottone l'Illustre, ducadi Sassonia. Divenne ducadi Sassonia nel 912, combatté contro Corrado I re di Germania, alla cui morte (919) fu eletto re. Dopo aver costretto [...] di Svevia e Arnolfo di Baviera a sottomettersi, ricuperò il regno diLorena, sottratto dal re dei Franchi al predecessore. Con gli ungari, che periodicamente invadevano la Germania, concluse (924) una tregua di Danesi (934). Prima di morire designò a ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] ). L’occupazione del Monferrato e poi di Mantova provocò l’intervento francese (occupazione di Susa e Casale) che, ottenuta l’alleanza del ducadi Savoia, assicurò Mantova e il Monferrato al Nevers (Pace di Cherasco, 1631).
Richelieu riuscì intanto a ...
Leggi Tutto
Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] in un diploma di Ottone I. Incorporata nel regno di Lotaringia, fu dapprima possesso degli abati di Saint-Épyre (Toul); nel 12° sec. passò ai duchi diLorena, che la fortificarono e vi stabilirono una zecca; durante il regno del duca Ferry III (1251 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel Harz 1056) dell'imperatore Corrado II e di Gisella, vedova di Ernesto I ducadi Svevia. Ducadi Baviera (1027) e più tardi (1038) anche di Svevia, fu incoronato re di Germania [...] regia. Obbligò Vratislao ducadi Boemia (1041) e Pietro re d'Ungheria (1044) a prestare il giuramento di vassallaggio. Nel 1046 a umiliare il suo riottoso vassallo Goffredo diLorena, sposo di Beatrice di Toscana, e nell'autunno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] acclamarono papa Nicolò II (giugno 1058). Ildebrando conciliò all'eletto, oltre al favore della corte tedesca, quello di Goffredo ducadiLorena, per mezzo del quale l'antipapa fu cacciato e Nicolò II insediato (24 gennaio 1059). Questo successo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] dalla città e rifugiatisi in Toscana, decisero, sotto l'influenza di Ildebrando, e dopo lunghe trattative con Goffredo il Barbuto, ducadiLorena, di contrapporre alla illegale elezione di Roma un'elezione pontificia che fosse fedele espressione del ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] 1505 e il 1513: più terribile arse infine la grande guerra dei contadini, nel terzo decennio del sec. XVI. Il ducadiLorena soffocò col ferro la rivolta: ma intanto le idee riformate s'erano diffuse largamente nella regione. La riforma vi incontrava ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] monarca cfr. E. Nunziante, Il concistoro d'Innocenzo VIII per la chiamata di Renato ducadiLorena, in Arch. stor. napoletano, XI; L. Sorricchio, Angelo e Antonio Probi ambasciatori di Ferdinando I, in Arch. stor. napoletano, XXI; P. Fedele, La pace ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] a che venne condannato da Roma (1429) ed esiliato in Corsica (1432). Minaccioso per Metz fu lo sviluppo del potere del ducadiLorena. La guerra condotta da Renato d'Angiò, sostenuta dai contingenti francesi, finì con la pace del 5 marzo 1445, che ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....