NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] , Maubeuge e Bouillon, ma si vide restituita qualche città ceduta alla pace di Aquisgrana e cioè Veurne, Courtrai, Audenaerde, Ath, Binch e Charleroi. Il ducadiLorena avrebbe potuto riavere i suoi stati, ma a condizioni così umilianti che preferì ...
Leggi Tutto
GIANGASTONE de' Medici, granduca di Toscana
Antonio Panella
Figlio di Cosimo III e di Margherita d'Orléans. Nel 1723, quando successe al padre, già conosceva il destino della Toscana, che le potenze [...] 9 luglio 1737; ma non era già più sovrano del suo stato, occupato dalle milizie di Francesco Stefano, ducadiLorena.
Bibl.: R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Livorno 1781, VIII; A. Reumont, Geschichte ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Federico III. Ma fu vinto dal mancato aiuto del suocero, dall'abilità del re francese, dalle armi del ducadiLorena e dei Cantoni Svizzeri, ch'egli doveva soggiogare per aprirsi la via verso il sud. La vittoria rimase a Luigi XI, che, in seguito al ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...]
La pace che seguì alla guerra di successione polacca riservò al granducato di Toscana un destino diverso da quello che gli era stato stabilito col trattato di Londra. Fu assegnato a Francesco Stefano, ducadiLorena, in compenso del suo stato ceduto ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] alti prelati, Greco si recò a giocare all'estero, dapprima alla corte del ducadiLorena a Nancy, poi a Parigi, a Londra e infine in Spagna, dove primeggiò alla corte di Filippo iv. Morì nel 1634 nelle Indie Occidentali, durante un viaggio al seguito ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] , avessero a ricongiungersi ad esse. In particolare poi, si sostenne qualcosa di più: non essendo il ducadiLorena restaurato esplicitamente nel suo dominio, la Lorena avrebbe dovuto appartenere, senz'altro, alla Francia, e insieme con essa ogni ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] stati interessati. Oltre a Francia e Spagna, vi erano rappresentati il ducadiLorena, il principe di Condé, i duchi di Savoia e di Modena. Lì fu preparato l'avvento dei Borboni sul trono di Spagna, e la Francia vi guadagnò il Rossiglione e l'Artois ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Vittore II (1056), al quale, fino al 1070, pare che sia succeduto Goffredo il Barbuto ducadiLorena; meno certo è il dominio, su Spoleto e Camerino, di Goffredo il Gobbo e della moglie, la grande contessa Matilde, la quale possedeva peraltro delle ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] degli altri principi e stati. Ma già i successi del 1686 contro i Turchi, la presa di Ofen e Szegedin e la vittoria del ducadiLorena nell'agosto del 1687 a Móhacz, insomma la definitiva riconquista dell'Ungheria, erano una mezza guerra contro ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] III, rimise sul tappeto la questione. Contro A. e in favore di Isabella, che governava in nome del marito Renato prigioniero del ducadiLorena, si schierarono il papa, Milano, Venezia, Genova, Firenze, ecc. L'Aragonese, accorso ad assediare Gaeta ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....