GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese diMantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] abbandonati dal marchese Ludovico, che li ospitò a Mantova e nel territorio mantovano a varie riprese, ma nonostante le intercessioni di Taddeo Manfredi, che si rivolse anche al ducadi Milano perché facesse pressione su Ludovico, non riottennero ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] venne inviato oratore in Sicilia, nel 1467, dal nuovo ducadi Milano Galeazzo Maria, e fu la sua ultima missione.
Morì a Savona il 19 ag. 1467, "de febre", come Marsilio Andreasi, l'oratore mantovano residente a Milano, comunicò al suo signore (Arch ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] per la seconda guerra diMantova e Monferrato, il D. fu nominato capitano e commissario della città di Sarzana. L'anno da risolvere tra la Repubblica di Genova e il ducadi Savoia, e nelle annose trattative il re di Spagna Filippo IV fungeva da ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] dell'anno, il M. andò in Savoia per sondare le intenzioni di questo. Svolse poi una missione a Venezia per conto del marchese diMantova, Ludovico III, benché il duca cercasse di opporsi con vari pretesti perché voleva avere il M. a disposizione e ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] il deposto duca e i suoi familiari. Il C. riparò nelle sue terre di Garfagnana, mentre Lucca, a conclusione di varie trattative nuovi legami coi signori di Milano e diMantova, da cui ottenne anche qualche contingente di cavalieri. Nelle operazioni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] col quale si portarono a Milano per conferire col duca Ludovico il Moro, e di lì al campo, presso Alessandria, dove giunsero il per accogliervi la marchesa diMantova e, qualche mese più tardi, all'inizio di settembre, l'ex regina di Cipro, Caterina, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] a Ferrara per trattare la lega contro il ducadi Milano e nel maggio 1438, insieme con , Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 55-58; G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 1, 3, 40, 50, 53, 123 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] e Marco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, E.XXVIII, 3 (lettera di Raffolo Perleoni a Francesco Gonzaga del 13 nov. 1393); Arch. di Stato di Siena, Concistoro, 126, c. 29r; Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 170, cc. 102 ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] Gonzaga, che lo chiusero in una cella del castello diMantova mentre l'incolpevole Teodora venne trattata da adultera e fratello dopo il delitto, il F. entrò al servizio del ducadi Ferrara, che pure combatteva contro i suoi protettori, alleato dei ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] convocato dal Collegio, che desiderava informazioni circa la presa di Fano da parte del ducadi Urbino, quel Lorenzo de' Medici che a lungo vari altri cercarono rifugio nell'abitazione della marchesa diMantova, Isabella d'Este. A questo punto, molti ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...