DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] per ottenere dal duca d'Alba e dal marchese di Marignano la consegna di alcune migliaia di scudi lasciati da Manno, Ilpatriziato subalpino..., IV (datt.), sub voce; Arch. di Stato diMantova, Archivio storico Gonzaga, E esterni, XLIX, n. 3, b ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] inviato, insieme con il vescovo di Novara, a recare le condoglianze del novello ducadi Milano, con un seguito di sei cavalli e con i suo, l'appoggio dei Piorentini e del marchese diMantova, facendo osservare invece che i Napoletani erano alleati ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] dal 1450, insieme con Firenze con Carlo VII, re di Francia, con Genova e col marchese diMantova, da una parte, e dalla Repubblica veneta, affiancata dal ducadi Savoia, dal marchese del Monferrato e da Siena, dall'altra. Il C. fu inviato a Roma ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] di Francesco Melzi d'Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-66, ad ind.; I giornali giacobini di Pavia durante la Cisalpina, a cura di del Risorgimento diMantova, XII (1974-75), pp. 66 s.; E. Franzina, Vicenza. Storia di una città, ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] Germania, dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già ducadi Baviera, si era fatto proclamare re il 2 marzo 984 961 e 962 aveva acquistato dalle Chiese diMantova e di Reggio, con la conferma di placiti imperiali: il monastero doveva essere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] perse in oscure circostanze il padre, torbida figura di violento, perito a Mantova, dove s'era rifugiato per sfuggire alla giustizia; sortirono i colloqui di Gertruidenburg nel marzo dell'anno successivo: ufficialmente il ducadi Marlborough e il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] , in cui metteva a parte il duca della mancata presenza di sovrani e di inviati a ricevere il papa. Il D. rimase a Mantova fino al gennaio dell'anno dopo, quanto cioè durò la Dieta, ricevendo il duca alla fine di settembre e inviando relazioni su ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] di disobbedienza, fu licenziato con i suoi uomini. Riparò presso Roberto Sanseverino, ducadi 141-145, 151 s., 161; R. Cessi, La cattura del marchese Francesco Gonzaga diMantova e le prime trattative per la sua liberazione, ibid., n.s., XXV (1913), ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] di rappresentare Federico III al congresso diMantova, convocato da papa Pio II per organizzare la crociata antiturca e la liberazione di territorio; pochi giorni dopo il duca rilasciava una sorta di privilegio alla città di Trento, con cui regolava i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] presso il re Cristiano I di Danimarca.
Il 10 maggio raggiunse a Mantova Cristiano che tornava da un pellegrinaggio corte di Francia con l'incarico di favorire la pace tra Anna di Beaujeu, reggente per il fratello Carlo VIII, e il ducadi Orléans ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...