LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Charolais (poi ducadi Borgogna); e con lui Giovanni II, ducadi Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, ducadi Lorena edi Calabria, il ducadi Borbone, il ducadi Nemours, il conte di , gli cedeva ModenaeReggio; la nuova ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA
Luigi Simeoni
. Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] 1311 era creato dall'imperatore Enrico VII vicario imperiale diModenae otteneva per sé solo l'investitura di Mirandola. Da Modena passò podestà a Pisa e a Verona, e nel 1318, fatta ribellare Modena contro Passerino Bonaccolsi, la tenne un anno per ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] d'Età del Bronzo delle palafitte lombarde, del Lago Maggiore, di quello di Varese edi quello d'Iseo, e quelli delle terremare di Lombardia e dell'Emilia (Piacenza, Parma, Reggio, Modenae Bologna), con la caratteristica ceramica ad anse cornute ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] dei Longobardi di Treviso, nonché Mantova eModena. Inoltre, passavano ai Franchi Minulfo, duca dell'isola di S. Giulio d'Orta, sulla strada del Sempione, e il ducadi Bergamo, Gaidulfo, mentre i duchi di Piacenza, Parma eReggio passavano ai ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , suggeriva il vescovo di Fossano al duca Carlo Emanuele di Savoia nel 1622, diModenae il formulario di fede del 1542: controllo del dissenso religioso e nicodemismo, in Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul Cardinal Giovanni Morone e ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Pescara e del Vasto, e incarcerati nel castello di Milano (1536). A Margherita Paleologa e a Federico II ducadi .
G. Campori, CIII lettere inedite di sommi pontefici scritte avanti e dopo la loro esaltazione, Modena 1878, pp. 13-28.
Nonciatures ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Italicorum, IV, Lombardia. Zecche minori, Roma 1913; IX, 1, Emilia. Parma e Piacenza, ModenaeReggio, Roma 1925 (rist. anast. 1970).
Letteratura critica. - N. Papadopoli, Le monete di Venezia, II, Da Nicolò Tron a Marino Grimani, 1472-1605, Venezia ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, diModenaediReggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] a Bologna, dove aveva una vasta rete di simpatie edi amicizie.
Nel testamento, dettato il 28 giugno 1292, il nonno dell'E., Obizzo, signore di Ferrara, diModenaediReggio, aveva nominato eredi di tutto il suo patrimonio i tre figli maschi ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] che tenne il duca Valentino per ammazzar Vitellozzo, Oliverotto da Fermo, il signor Paolo e il ducadi Gravina Orsini in a una signoria su Parma, Piacenza, ModenaeReggio, meditava forse di prenderlo al suo servizio (lettera di M. a F. Vettori, 31 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Storia diModenae dei suoi duchi dal 1598 al 1860, Modena, Biblioteca della Deputazione di storia patria, 1961. Sulle riforme si veda GIUSEPPE SALVIOLI, La legislazione di Francesco IlI ducadiModena, in «Atti e Memorie della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....