CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] e Federico Zuccari, Bernardino Passeri, Raffaellino da Reggioe altri.
Le prime opere datate risalgono al 1575: L'ultima cena da Tiziano e le Nozze diducadi inedite, Modena 1866, p. 373; Gallerie nazionali italiane,notizie e documenti, Roma ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università diModena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] è vasta; il metro di giudizio è dato dalla maggiore o minore approssimazione alle dottrine del liberismo.
Il B. morì a Modena il 1º luglio 1827.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato diModena, Cancelleria Ducale,Elenchi di affari presentati al Duca ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese educadi Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte diModena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, edi Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Milano, in particolare dal vescovo di Cremona Ubaldo, e Ariberto fu arrestato e dato in custodia al patriarca di Aquileia, Poppone, e al ducadi Carinzia edi territori diModenaeReggioe anche di Brescia. Ivi è sottolineata l'opera di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, edi Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] , affidato alle cure dello zio Borso ducadiModena, e a Ferrara trascorse l'infanzia e l'adolescenza, seguito negli studi da Paolo ducadi Milano, sia quello di Ferrara eReggio, sia la stessa Beatrice, fortemente preoccupata che le condizioni di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] titolo ducale diModenaeReggio. Collaborò poi al progetto paterno di una raccolta di scritti in onore di Manuele Crisolora con Nell'aprile 1469 vi fu la morte di Ludovico Casella, referendario del ducadi Ferrara e suo amico, per il quale compose ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato diModenaeReggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] dei primi anni Venti, il trattato di diritto penale, i futuri corsi di economia politica edi diritto costituzionale.
A Ginevra divenne amico del genero di Madame de Stäel, Victor de Broglie, ducae pari di Francia. Con lui fece diversi viaggi ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] ducadi Ferrara, su pesanti insistenze di quest’ultimo, la sua parte di Carpi in cambio di Sassuolo edi altre e dal 1515 cercò di procrastinare la restituzione diModenaeReggio agli Este. Dal 1514 incominciò a soffrire sempre più frequentemente di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] del tempo, tra i quali il re di Sardegna, il ducadiModenae il pontefice Clemente XIV. La sua notorietà in Civiltà musicale calabrese nel Settecento. Atti del Convegno, Reggio Calabria… 1986, a cura di G. Ferraro - F. Pollice, Lamezia Terme 1994, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi diModena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] del padre l’anno seguente, il bambino si trasferì con la madre a Reggio nell’Emilia.
Era suo prozio l’omonimo Agostino, noto giureconsulto che fu ministro del ducadiModenae autore di un’opera all’epoca molto stimata: l’Ateneo dell’uomo nobile, un ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del ducadiModenae discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] dell'Unità. Intanto rivide Reggio Emilia, e subito, il 30 ag. 1859, chiese e ottenne il 21 genn. 1860 e documenti. R. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sez. diModena, II [1938], 3-4), e da R. Giusti (Lettere ined. di G. G. edi ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....