MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] nel 1283 il Comune bresciano, rappresentato da un Maggi, aveva aderito con Milano, Cremona, Modenae Piacenza alla lega contro il marchese di Monferrato e i Della Torre). Si manifestarono inoltre evidenti difficoltà da parte degli enti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] tragedie e comedie e fece festa e uno pasto solemnissimo da re ducae signor e progresso dell’Accademia di belle lettere in Reggio, Reggio 1711; E. Capriolo, Chronica de rebus Brixianorum, Venezia 1744; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] della sua modesta stanza d'abitazione a Reggio Emilia, ostili a Bonaparte e inneggianti a P.-D. Toussaint-Louverture, che si batteva contro i Francesi per l'indipendenza di Santo Domingo. Al processo, svolto a Modena per circa dieci mesi, non emerse ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] Cadogan (Londra, The Matthiesen Gallery), di Sydney Godolphin (1727, Londra, The Matthiesen Gallery), di Archibald Campbell, I ducadi Argyll (Bologna, Pinacoteca nazionale) edi William Cowper, lord cancelliere di Inghilterra (coll. priv.), le prime ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre edi Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] pubblico diReggio Emilia le scene per il Bajazet di Francesco Gasparini (1719) e il Nino die scenografo a Parma, in La Parma in festa. Spettacolarità e teatro nel Ducato di Parma nel Settecento, a cura di L. Allegri - R. Di Benedetto, Modena ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] , in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni et al., Treviso 2013, pp. 51-53; G. Grassi, Un disegno di P. P. nell’Archivio di Stato diModena, in Studi in onore di Elio Monducci, in corso ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] e Progresso dell'Accad. di Belle Lettere in Reggio, Reggio Emilia 1711, pp. 101 s.; F. S. Quadrio, Della storia, e 1767, pp. 87 s., 89 s., 189; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 411-413; VI, ibid. 1786, p. 56; Id., Storia della ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] dunque primariamente per l’impegno come studioso di agricoltura e per l’insegnamento agrario (cattedra di agraria a Reggio Emilia 1790-98, di Bologna 1803-14 eModena 1814-17), di cui è considerato uno dei precursori. Le sue prime lezioni ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco edi Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] » (Archivio di Stato diModena, Tribunale dell’Inquisizione diModena, b. 170, a. 1685, f. 5), e fu poi inquisito per eresia e inosservanza dei precetti della Chiesa (Trenti, 2003).
Nel 1691, al servizio del duca Anton Ulrich di Braunschweig-Lüneburg ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] svoltasi probabilmente tra Reggio Emilia, Modenae Parma, rinomati centri di cultura umanistica. Egli stesso ricorda le assidue letture, dies noctesque,delle opere di Cicerone (Pagani, 1893, p. 558), ma non è da escludere che già negli anni giovanili ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....