PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] 1887, insegnò nei ginnasi di Lucera (1887-88), Sezze (1889) eReggio Calabria (1890). Fu edi letterature moderne (Machiavelli presso il Duca Valentino e Un poemetto inedito del Meli, entrambi Napoli 1887; Le scritture filologiche latine di ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] diModena, Verona, Vicenza, Bologna e Ferrara permise a Ziliani di prendere Ducadi Genova della Spezia riprese Madama Butterfly (tra fine maggio e il 1° giugno 1930) e Tosca al Dal Verme di Milano (dal 23 settembre al 10 ottobre 1930).
All’inizio di ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano edi Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] in medicina presso l’Università diModena, iniziò a lavorare come assistente nell’ospedale della stessa città. L’impegno sul campo durante l’epidemia di colera scoppiata nel 1855 gli valse la stima e gli elogi del duca Francesco V, che lo premiò ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] per frequentare l'Accademia Atestina di belle arti a Modena, diretta da G. Pisani; l'anno successivo e nel 1825 fu beneficiato con la pensione personale del duca per il perfezionamento alla Reale Accademia di Carrara.
A quel periodo risale ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] di Ludovico Carbone) e almeno due epitalami (uno attribuito al vescovo diReggio Emilia Battista Pallavicino e un altro di 18 (Est. lat. 681) della Biblioteca Estense universitaria diModena cc. 66v e 70v (e sono stati editi da Peonia, 2005, pp. 49 s ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) edi Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] gli aprirono in questa occasione la strada di alcuni incarichi politici di rilievo. Nel 1371 fu nominato infatti governatore di Parma, e in tal veste con cinquecento lance conquistò e saccheggiò duramente Reggio Emilia, della quale divenne – dopo l ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] intervenire, al comando di cento uomini d'arme edi vari suoi partigiani diReggioediModena al soccorso di Carpi, che Roberto Sanseverino, allora al servizio di Ercole Gonzaga, ma probabilmente agendo di propria iniziativa e per motivi privati ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] della biblioteca e provvide al suo ordinamento. Nel 1759 il ministro del duca Filippo di Borbone, e ibid., XLII [1790]; dell’una e dell’altra lettera Pezzana segnala tirature separate fatte imprimere dallo stesso Tiraboschi a Modena nel 1788 e ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] Modena un Sonetto musicato a 6 voci in onore di Alfonso II Ducadi Ferrara; presso l'Antoniana di Padova il salmo Beatus vir a 5 vocidel 1606; presso la Biblioteca dell'Accademia polacca delle Scienze di Danzica, 4 messe eun mottetto, mss., e presso ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, edi Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] diReggio, che dal 1753 al 1772, anno della sua soppressione, costituì un centro di formazione autonomo, il 22 aprile 1761 Valdrighi poté conseguire, presso l’ateneo diModena, il titolo di doctor in utroque iure.
Pochi mesi dopo la laurea, il duca ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....