PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] suo erede universale il ducadi Parma Ranuccio Farnese – iniziò diModena (anni 1588-1602), a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, Modena 1993, ad annos; A. Barbieri, Maschi bizzosi e savie donne, Reggio Emilia 1999; I Pio e lo Stato di ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] presto anche il primo banchiere del duca. Nel 1768 costituì una Società per la tratta del riso e un'altra per l'approvvigionamento del Riuscì in tal modo ad accumulare a Modenae a Reggio una gran quantità di libri. Da questo momento anche i circoli ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] Notizie storiche e artistiche del duomo diModena, Modena 1896, pp. 156 s.; H.J. Hermann, La miniatura estense (1900), a cura di F. Toniolo, Modena 1994, ad indicem; G. Bertoni, La biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica edi retorica [...] Clemente VII lo nominò suo procuratore nella causa che opponeva la S. Sede al ducadi Ferrara Alfonso d'Este, per il possesso delle città diModena, Reggioe Rubiera, e sulla quale venne chiamato a giudicare l'imperatore Carlo V.
Quest'ultimo, l'anno ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] il maggiordomo cesareo per predisporre al meglio i festosi apparati e l'accoglienza, tributata in Reggio dal duca Alfonso, che si aspettava un aiuto per la definizione della situazione diModena.
Il M. continuò a frequentare la corte estense anche ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] card. Ferrari e il duca presentò il C. per la successione nel vescovado diModena: sarebbe stato dei notai ferraresi, Obizzo Remi., c. 14v; Giurisd. sovrana, Cart. dei vescovi diReggio, b. 269; Bollette dei salar., 1488, 1494; M. Sanuto, Diarii, II ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] Guglielmi Le due gemelle e La bella pescatrice; ancora nei panni di Semiramide, si produsse di nuovo nella Vendetta di Nino a Reggio (stagione di fiera 1793) e al teatro Rangone diModena (estate 1793). Tra l’autunno del 1793 e il carnevale del 1794 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] fu nominato vescovo diReggio; una scelta dovuta certamente, almeno parzialmente, al ruolo avuto dal padre nella recente conquista diModena da parte dello Stato della Chiesa.
Lo stesso conflitto fra papa Giulio II e il ducadi Ferrara, causato dalla ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] O. Rombaldi, L'economia dei territori dei Ducati Estensi, in Reggioe i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, Parma 1979, pp. 53-100; L. Padoa, Le università ebraiche diReggioeModena nel periodo 1796-1814, ibid. pp. 103-136; Id ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] settantenne, iniziò un nuovo periodo di incertezza e peregrinazioni. Il duca Cesare lo licenziò ed egli decise di far ritorno a Gubbio, dove inviò i suoi beni. Fu tuttavia riassunto in servizio e si stabilì a Modena nel dicembre del 1598, occupandosi ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....