Notaio, patriota (Modena 1786 - ivi 1831); di sentimenti liberali, redasse (6 febbr. 1831) l'atto legale, dettato da Biagio Nardi, con il quale si dichiarava la decadenza del duca Francesco IV diModena. [...] Alla restaurazione, fu giustiziato ...
Leggi Tutto
Favorita (m. 1573) di Alfonso I d'Este, ducadi Ferrara, poi, probabilmente, sua terza moglie. Da lei discesero gli Este duchi diModena e Reggio che Clemente VIII alla morte di Alfonso II, nel 1597, non [...] volle riconoscere come duchi di Ferrara. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Giuseppe ALBENGA
Francesco PORRO de SOMENZI
Ingegnere e astronomo, nato a Modena il 1° giugno 1633, morto a Padova il 13 ottobre 1687. S'addottorò dapprima in leggi, poi si diede [...] era stato appassionato. Stipendiato a Modena (1661) dal duca Alfonso IV, collaborò col marchese Cornelio Malvasia a ricerche astronomiche, nell'osservatorio che questi aveva impiantato nella sua villa di Panzano. Morto il duca nel 1662, seguì il ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Gerolamo
Giulio BERTONI
Nato a Bergamo il 18 dicembre 1731, fece parte della Compagnia di Gesù dal 25 ottobre 1746. Appartiene per la parte migliore della sua vita a Modena, nella quale [...] , Commemorazione di G. T., ivi 1894; G. Cavazzuti, Tra eruditi giornalisti del sec. XVIII, Modena 1924; D. Fava, La bibl. estense, Modena 1925; V. Cian, Commemorazione di G. T. (con accurata bibliografia), in Mem. d. R. Acc. diModena, s. 4a ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] si narrano di lui sono senza fondamento. Si sa che, giovane, passò a Modena nella scuola di Francesco Bianchi Ferrari in patria, dove attese a lavorare per il ducadi Mantova in disegni e quadri di argomento allegorico o mitologico, come il Vizio e ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] da sonate (da camera) a tre (presso lo stesso editore). L'opera 3ª, datata Roma il 20 settembre 1689, dedicata al duca Francesco II diModena, ritorna al genere da chiesa dell'opera 1ª ed è pubblicata, pure a Roma, da Gio. Giacomo Komarek. L'opera 4 ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] di luogotenente maresciallo imperiale, ma ben presto chiese di ritirarsi dal servizio e condusse vita privata fino alla morte, prima in una sua villa del Modenese, poi a Milano, dopo che il duca generale A. F., in Provincia diModena, 6 marzo 1903; A. ...
Leggi Tutto
Storiografo, nato a Ferrara nel 1582, da famiglia oriunda di Iesi, studiò leggi, ma ancora giovanissimo preferì ai libri legali le armi, che tuttavia non gli diedero la desiderata fortuna; onde passò ad [...] uffici civili e politici presso varî principi: fu così a Modena, a Correggio, a Trento, ad Avellino, in Sicilia e a Torino presso il duca Vittorio Amedeo I, e poi presso la vedova di lui, madama Cristina. Da ultimo prese dimora a Venezia, dedicandosi ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a San Possidonio (Modena) nel 1791, insegnò umanità nel collegio oblato di Correggio. Affigliato nella primavera del 1820 alla Carboneria dai fratelli Carlo e Giuseppe Fattori, nell'anno [...] Andreoli. Arrestato e condotto a Rubiera, antico castello fra Modena e Reggio, negò il fatto imputatogli, ma in fianchi come spia. Il duca Francesco IV si mostrò verso di lui inesorabile, né valse a salvarlo il vescovo di Reggio, accorso a perorare ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Pisa del 12 febbr. 1664 disincamerò Castro, concedendo una dilazione di Otto anni al ducadi Parma, e versò per Comacchio un'indennità al ducadiModena, creando così più solida base all'influenza francese in Italia; si vide Costretto ad altri gesti ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...