LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] ancora pendente nel 1650.
Non erano andate meglio le cose nel convento di Reggio, da dove il guardiano e i confratelli scrissero, nel luglio 1647, al ducadiModena lamentando che il L. provocava a tutti "continui disturbi, aggravii e disgusti ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia diModena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] c. 187r; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, ovvero notizie della vita e delle opere degli scrittori nati negli stati del ducadiModena, III, Modena 1783 (ed. anast. Bologna 1970), pp. 363-365; J. de Guibert, La spiritualité de la compagnie de Jésus ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] Biblioteca modenese o notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli Stati del … ducadiModena …, VI, 2, Modena 1786, pp. 596 s.; A. Catelani, Di A. M. P. e delle sue opere musicali, Trieste 1886; Carteggio inedito del P. Giambattista ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] il privilegio dell'uso dei suoi libri, vita natural durante. Fu quindi spesso a Ferrara, dove strinse relazioni di amicizia con Ercole I d'Este, ducadiModena, Ferrara e Reggio. Il 10 luglio 1479 Leonardo concedeva a B., che ne aveva fatto richiesta ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] dove Clemente VIII e poi Paolo V lo nominarono cavaliere di spada e di toga. Ricoprì questa carica fino alla morte. Rimase comunque in contatto epistolare con Cesare, ducadiModena e Reggio, per conto del quale svolse anche qualche piccolo incarico ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] aspirava (segnatamente alcune abbazie in Francia), si prendeva cura dei beni da lui posseduti in Roma. Saltuariamente anche il ducadiModena, Alfonso IV, gli dava commissioni diplomatiche.Nel marzo 1662 il cardinale, tornato a Roma, mandò il C. a ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] . G. Incontri, fu nominato esaminatore del clero fiorentino; inoltre fu teologo del ducadiModena e funse per alcuni anni da agente di Maria Teresa Cybo, duchessa di Massa e Carrara. Ma durante il soggiorno fiorentino il B. si distinse soprattutto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del papa. Gli inviati del ducadi Ferrara condussero un'abile serie di trattative per allontanare il rischio della restituzione diModena, Reggio e Rubiera e per ottenere al duca il permesso di partecipare alla cerimonia della incoronazione. Quanto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , avendo già ottenuto la investitura per i feudi imperiali diModena e Reggio, non esitò ad occupare Ferrara e si in seguito all'arrogante condotta del nuovo ambasciatore spagnolo, il ducadi Escalona, che era giunto a Roma nel novembre del 1603. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] dissenso nei confronti del monitorio papale contro il ducadi Parma e nelle successive intese che il Ganganelli Lettere di G. C. Cordara a F. Cancellieri(1772-1785), pubbl. sugli autografi del British Museum, a cura di G. Albertotti, Modena 1912, ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...