ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal ducadi Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] che anche l'E. aveva sposato una Della Rovere) gettavano una sinistra luce sulla successione di Alfonso.
L'E. non poté vedere suo figlio Cesare ducadiModena e Reggio (fu ducadi Ferrara solo dal 1597 al 1598, anno in cui la città tornò alla S. Sede ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] a vigilare sui suoi territori. Dopo essersi occupato, nel 1601, della contesa per il feudo di Sassuolo fra il ducadiModena Cesare d'Este e il signore di Carpi Enea Pio, dal marzo al giugno del 1603 il G. fu ambasciatore straordinario a Firenze ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] 230.000 fiorini, lasciando tuttavia al figlio del C., Maurizio, la facoltà, invero teorica, di riscatto. Nell'ottobre del 1635 il ducadiModena Francesco I riesce ad ottenere una investitura provvisoria del feudo correggese versando alla Spagna tale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] (1714-1786). Nel 1754 ricevette la nomina a feldmaresciallo e poi l’onorificenza di cavaliere del Toson d’Oro che gli sarebbe stata conferita dal ducadiModena. Ulteriore riconoscimento per i servigi prestati gli venne dall’assegnazione nel 1755 ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa diModena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] X, pose fine al conflitto col papa, che si occupò di trattare personalmente il matrimonio di L. con il ducadiModena, Francesco I d'Este, vedovo due volte, di Maria e Vittoria Farnese. Il duca, già nel 1652, aveva inviato un agente a Lione, dove ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] il loro contributo nella lotta contro i Turchi.
Nello stesso anno il C. fu mandato, insieme ad altri, a trattare col ducadiModena il problema dell'immissione del Reno nel Po.
Il C. che nel 1456, 1459-61, 1464 e ancora nel 1470 aveva ricoperto ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] Estense conseguendo, nel novembre del 1853, il grado di cadetto.
Sei anni dopo, quando il ducadiModena Francesco V, appena avuto sentore che i Franco-Piemontesi avevano sbaragliato gli Austriaci a Magenta, abbandonò precipitosamente la città, il G. ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] gli esuli della rivoluzione del 1831 a far ritorno in patria dopo aver ottenuto dal ducadiModena Francesco IV d'Austria-Este il permesso di dimorare a Carpi e di beneficiare di una pensione fino alla morte.
Il M. morì a Carpi nel 1840.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] , mentre inviava il secondogenito Alberto alla scuola dei cadetti dell'esercito austriaco.
All'inizio del 1849 il ducadiModena lo nominò comandante della guardia civica e in tale carica venne poi confermato dal governo insurrezionale. Rifiutatosi ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] avesse sborsato 300.000 fiorini, ridotti poi a 230.000, il B. agì presso la corte imperiale sempre di concerto col ducadiModena; questi tendeva ad appoggiare Siro per impedire che in Correggio si insediasse, incuneandosi nel ducato estense, qualche ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...