Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] la vecchia tradizione militaresca nella nuova umanistica, mecenatistica e diplomatica.
Il matrimonio di Maria Teresa Cybo-Este, erede del ducato (1731), con Ercole III ducadiModena, segnò la fine dell’indipendenza dello Stato che, assegnato a Maria ...
Leggi Tutto
Gemäldegalerie Alte Meister Fra le più importanti pinacoteche europee, fondata a Dresda dai principi elettori di Sassonia fra la fine del 17° e la prima metà del 18° secolo. Il nucleo più importante della [...] rinascimentali, manieristi e barocchi, fu acquistato nel 1747 dal ducadiModena. Accanto a tele quali La Madonna Sistina di Raffaello o la Venere di Giorgione vi sono opere di maestri fiamminghi e tedeschi del 15° e 16° sec. quali J. van Eyck ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] e vetrate.
Il palazzo d'Este, ora municipio, sontuosa costruzione del sec. XVIII, eretta per ordine di Francesco III d'Este, ducadiModena, conserva molte tracce del fasto antico e l'antico principesco giardino all'italiana (1766). Nel palazzo d ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] scenici sorprendenti che rendevano gli spettatori attori nello stesso tempo. La prima notizia di questi impegni teatrali è in una lettera del rappresentante del ducadiModena a Roma, datata 5 febbr. 1633 (riportata in Fraschetti, 1900, p. 261 nota ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande diModena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] dei lavori (Meek, 1991, p. 23).
Per tutto il 1681 un fitto carteggio tra il ducadiModena e madama reale documenta il prolungarsi del contenzioso tra Modena e Torino per assicurarsi la presenza del Guarini. Nell'aprile dello stesso anno una lettera ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] ; G. Tiraboschi, Notizie dei pittori scultori, incisori e architetti natii degli Stati del Serenissimo DucadiModena..., Modena 1786, pp. 22-90; L. Pungileoni, Memorie storiche di A. A. detto il Correggio, 3 voll., Parma 1817-21; G. Campori, Lettere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] prove documentarie che il G. scolpì un'Andromeda (fra il 1686 e il 1696 circa) per Francesco II d'Este, ducadiModena. Secondo Giuseppe Campori, la statua rimase nel palazzo ducale fino al 1771, quando venne trasferita in un posto sconosciuto. L ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] copiò, ingrandendoli, due paesaggi, che erano nel Castello di Ferrara, per i marchesi Rangoni diModena; eseguì anche qualche lodato ritratto come quello del Selvatico, musico del ducadiModena.
Gli autori (Heinecken, Bartsch, Nagler, Le Blanc, ecc ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e inquadrata cronologicamente, attraeva forse per la singolarità degli effetti plastici ed ornamentali.
La parentela con il DucadiModena, allora proprietario della Villa Adriana (v. adriana, villa) giovò notevolmente al Cardinale per venire in ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...