BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] scenici sorprendenti che rendevano gli spettatori attori nello stesso tempo. La prima notizia di questi impegni teatrali è in una lettera del rappresentante del ducadiModena a Roma, datata 5 febbr. 1633 (riportata in Fraschetti, 1900, p. 261 nota ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande diModena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] dei lavori (Meek, 1991, p. 23).
Per tutto il 1681 un fitto carteggio tra il ducadiModena e madama reale documenta il prolungarsi del contenzioso tra Modena e Torino per assicurarsi la presenza del Guarini. Nell'aprile dello stesso anno una lettera ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] ; G. Tiraboschi, Notizie dei pittori scultori, incisori e architetti natii degli Stati del Serenissimo DucadiModena..., Modena 1786, pp. 22-90; L. Pungileoni, Memorie storiche di A. A. detto il Correggio, 3 voll., Parma 1817-21; G. Campori, Lettere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] prove documentarie che il G. scolpì un'Andromeda (fra il 1686 e il 1696 circa) per Francesco II d'Este, ducadiModena. Secondo Giuseppe Campori, la statua rimase nel palazzo ducale fino al 1771, quando venne trasferita in un posto sconosciuto. L ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] copiò, ingrandendoli, due paesaggi, che erano nel Castello di Ferrara, per i marchesi Rangoni diModena; eseguì anche qualche lodato ritratto come quello del Selvatico, musico del ducadiModena.
Gli autori (Heinecken, Bartsch, Nagler, Le Blanc, ecc ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] alla Sapienza.
Il riprendere della "sua febbretta solita" come scrive G. B. Muzzarelli al ducadiModena nel novembre 1661,gli impedì di eseguire la pitture nel Palazzo Estense a Roma (F. Imparato, Docum. relativi al Bernini e a suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] nel 1681, dei lavori intrapresi da Benedetto è un chiaro indizio del trasferimento di quest'ultimo al servizio del ducadiModena (Campori, 1879), che lo chiamò a dirigere un laboratorio di pietre dure con i suoi due figli. Gli si attribuisce (Thieme ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] e la sua morte nel 1649 costituì un gravissimo colpo per il Guercino che cadde in uno stato di profonda malinconia. Il ducadiModena, Francesco I, venuto a conoscenza del fatto, si adoperò perché il Guercino si potesse trattenere nella sua residenza ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] 1784, II, p. 264; G. Tiraboschi, Notizie dei pittori, scultori, incisori e architetti nati negli Stati del serenissimo ducadiModena, Modena 1786, pp. 197 s.; F. Algarotti, Opere, VIII, Venezia 1792, p. 274; G. Cosentino, Il teatro Marsigli Rossi ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] anche all'architettura, Girolamo avviò il F. allo studio della materia. Nel 1665, grazie ai rapporti amichevoli che intercorrevano fra lo zio e il ducadiModena - e che il F. continuerà a mantenere -, fu ammesso presso il collegio dei nobili ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...