MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] di viale Ducadi Genova (oggi viale Giovanni Amendola) 38/A. Tra maggio e giugno era intanto irreparabilmente fallito il progetto di ’agosto 1955 si recò in Normandia.
Il 15 giugno 1956 pubblicò a Venezia il suo terzo libro di versi, La bufera e altro ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] 592, anno in cui la Sabina venne saccheggiata dai Longobardi di Ariulfo, ducadi Spoleto. Il cenobio, distrutto, fu abbandonato e soltanto particolare in Normandia.Anche in quest'ultimo caso viene confermata quindi la continuità di contatti di F. ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] abate era il conte di Poitou, ducadi Aquitania, e poi, a partire dal 1204, al re di Francia.La prima fase della regione della Loira, della Normandia e dell'Inghilterra.
Bibl.:
Fonti. - Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di B. Krusch, W. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] Senza Paura ducadi Borgogna (Roma, BAV, Pal. lat. 1989) e il suo derivato per il figlio Filippo il Buono (Parigi, Ars., 5070; Filippo si fece miniare anche il codice di Oxford, Bodl. Lib., Douce 213), quello dei duchi diNormandia (Parigi, BN ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] una 'patria'. Una patria che il vescovo Ugo di Pierrepont difese vittoriosamente nel 1213, nella battaglia di Steppes, contro il ducadi Brabante e che gli abitanti di L. opposero all'autoritarismo feudale di Giovanni di Baviera tra il 1390 e il 1417 ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del ducadi Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] crociata. I loro nomi figurano prima di quelli di Goffredo di Buglione ducadi Lorena e di altri tre conti nella lettera dell'11 1905, pp. 300-308; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, ad Indicem; W ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] chiedere all'arcivescovo Brunone, allora ducadi Lotaringia e reggente dell'Impero, di assegnare alla loro sede un vescovo elezione, fece appello all'abate di St-Benigne di Digione, Guglielmo di Volpiano, già attivo in Normandia, a Metz (St-Arnoul) ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] 1085) del titolo diducadi Puglia.
Il suo di questi viaggi si avvalse della presenza di personalità religiose di indiscusso valore spirituale quali Bruno di Colonia e Anselmo d’Aosta, priore di Bec in Normandia e dal 1093 arcivescovo di ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] la b. di un curiale del sec. 7° e alcune b. notarili. In Sardegna, si ha una b. del duca Teodoro del 600 diNormandia), dal principe di Bari Grimoaldo (1120) e soprattutto da Roberto il Guiscardo, Ruggero II e dai sovrani del regno normanno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] di Raimondo VII di Tolosa sotto Luigi IX (1214-1270), incassa la definitiva rinuncia – con la pace di Parigi del 1259 – di Enrico III (1216-1272) di Inghilterra alla Normandiadi Colonia, Magonza e Treviri e 4 laici (il re di Boemia, il ducadi ...
Leggi Tutto