L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di S. Sofia a Benevento, fondata dal duca Gisulfo II e completata dal duca Arechi II nel 762, appartiene a questo periodo di nel castello dei duchi diNormandia, e a Husterknupp (Germania). In genere, lo scavo di queste abitazioni signorili romaniche ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] il rientro a Durham, dopo l'esilio in Normandia, del vescovo Guglielmo di Saint-Calais, che portò con sé una Bibbia della fine del Trecento si era già imposta la committenza di Jean de Valois, ducadi Berry (v.), che, intorno al 1380-1385, aveva ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] raccolte da vari esploratori tra i quali il ducadi Mecklenburg, di competizioni di salto in alto organizzate in Congo, in incursioni in Inghilterra e in Irlanda e stabilendosi in Normandia; da qui, come normanni, mossero in seguito alla ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Martello, fratello del ducadi Angoulême. Questa celebrazione congiunta di nobiltà locale e di Hautout-sur-Seine) e di Saint-Etienne-de-Renneville (Normandia, dip. Seine-Maritime), dove erano ritratti i principali membri della precettoria diNormandia ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] è costituito dal Saint-Germain ad Auxerre.L'abbazia di Notre-Dame a Bernay fu affidata a Guglielmo da Volpiano dal duca Riccardo II diNormandia dopo la morte, avvenuta nel 1017, della moglie Giuditta di Bretagna, che l'aveva fondata. La presenza del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] L'Aquila. Di nuovo, l'intervento di Lorenzo e del ducadi Milano costrinse il Normandia e nel Poitou, la lotta tra le confessioni assunse ben presto uno spiccato carattere politico. Dopo la morte del re Enrico II (1559), il brevissimo regno di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] Bourges per Jean di Valois ducadi Berry sono in proposito un esempio precoce. L'attento studio delle v. di Bourges di quell'epoca ha probabilmente dalle opere di alta qualità compiute tra il 1310 ca. e il 1340 in Normandia (Rouen, cattedrale, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] tradizionali a favore di uno stile unitario (ciò avvenne nella Champagne, in Borgogna, Normandia e Aquitania). alla quale scarsa incidenza sembra aver avuto la volontà del ducadi Milano Giangaleazzo Visconti - tra le idee progettuali in discussione. ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di San Michele in Piemonte, in Val di Susa, sino ad arrivare al santuario dell’isola di Mont-Saint-Michel, in Normandia, all’epoca, come le due figlie di Carlo Emanuele I: Isabella andata in sposa al ducadi Modena e morta nel 162666, e Francesca ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] eliminando quelle non religiose. L'abbazia di Bec in Normandia e quella di Montecassino, con le loro antiche tradizioni ducadi Borgogna Filippo il Buono. Marcatellis dirigeva l'abbazia benedettina di San Bavone, nella zona di Gand, ed era vescovo di ...
Leggi Tutto