III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] d'Orléans, nipote di Luigi XIV, donna di temperamento leggiero e abituata al fasto e alle frivolità della corte di Francia di grandeggiare e di non essere da meno di altri sovrani d'Europa. Quando seppe che l'imperatore aveva concesso al ducadi ...
Leggi Tutto
Umanista nato a Villanova d'Asti verso il 1412, a quindici anni cominciò a frequentare in Trino la scuola di Simone Tronzano. Più tardi fu mandato a Pavia a studiare logica, filosofia e medicina e vi ebbe [...] , trascritte nei proprî quaderni da uno studente tedesco dell'università di Pavia nel 1460, e alcune poche lettere scritte nella sua qualità di segretario del duca d'Orléans.
L'A. merita di essere ricordato più come poeta che come storico, perché, se ...
Leggi Tutto
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] , ma invano, nel grande conflitto tra le case diOrléans e di Borgogna e finì per aggregarsi agli Armagnacchi contro i dopo la battaglia d'Azincourt, lasciando i suoi beni, oberati di debiti, all'erede al trono. Egli aveva profuso somme enormi in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna
Carlo Morandi
Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e di Anna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo [...] circa 54 mila lire. Firmato l'accordo (15 settembre 1696), fu stabilita per il 7 ottobre la partenza di Maria Adelaide per la Francia. Il ducadi Savoia desiderava che alcune dame fedeli e un medico la seguissero, e rimanessero poi sempre con lei; ma ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta
Anacleto Bronzuoli
Nacque il 13 gennaio 1869 a Genova dal principe Amedeo duca d'Aosta e da Maria Vittoria, principessa dal Pozzo della Cisterna [...] cui fu nominato comandante designato d'armata. Il 25 Giugno 1895 aveva sposato Elena d'Orléans, dalla quale ebbe due figli: Amedeo, duca delle Puglie, e Aimone, ducadi Spoleto. Nella guerra contro l'Austria gli fu affidato il comando della 3° armata ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa di
Nacque l'11 settembre 1476 da Filippo Senzaterra, allora signore di Bresse, poi ducadi Savoia. Nel 1488 sposò Carlo diOrléans, conte di Angoulême; dal matrimonio nacquero, nel 1492, [...] Savoie, Parigi 1892; R. De Maulde-La-Clavière, Louise de Savoie et Francois Ier, ivi 1895; Z. Arici, La cultura di Luisa di Savoia, in Bollet. stor. bibliogr. subalpino, XXIII (1921), pp. 65-96. V. anche francesco i (specialmente P. Paris, Études sur ...
Leggi Tutto
GIANGASTONE de' Medici, granduca di Toscana
Antonio Panella
Figlio di Cosimo III e di Margherita d'Orléans. Nel 1723, quando successe al padre, già conosceva il destino della Toscana, che le potenze [...] 9 luglio 1737; ma non era già più sovrano del suo stato, occupato dalle milizie di Francesco Stefano, ducadi Lorena.
Bibl.: R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Livorno 1781, VIII; A. Reumont, Geschichte ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (che nel 983 aveva ottenuto, oltre il ducato di Baviera, anche la restituzione di quello di Carinzia), di Corrado ducadi Svevia, dei signori della Franconia e di Bernardo, ducadi Sassonia, permisero di conservare il regno al bimbo, che sin dal ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fecero i nomi di Ferdinando di Portogallo, del ducadi Genova, di Espartero, del ducadi Montpensier, del principe Armstrong, Elisabeth Farnese, Londra 1892; M. Danvila Collado, Luisa de Orleans y Luis I, Madrid 1902; A. Danvila, Fernando VI y Dona ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fine l'incoronazione di Ugo Capeto nel 987; l'elezione di Corrado, ducadi Franconia, al trono di Germania, alla morte di Ugo Capeto eliminava da quel regno una causa di debolezza; ma il re, i cui dominî si accentravano intorno a Parigi e ad Orléans ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...