Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] , morto a 4 anni; Gian Battista Gastone, il futuro duca d'Orléans) e tre figlie (Elisabetta, che fu moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò Vittorio Amedeo I ducadi Savoia; Enrichetta, che sposò Carlo I re d'Inghilterra). Parecchi ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] non è che una parte di quell'immensa zona di foreste a cui appartengono anche quelle d'Orléans, di Rambouillet, di Montargis. Per il suo XVII: il 16 novembre 1594, tra Enrico IV e Carlo III, ducadi Lorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] di giannizzeri. Musica per banda scrissero inoltre G. Spontini, quando nel 1820 fu nominato direttore generale della musica a Berlino; C. M. Weber, per la Società reale dei musicisti inglesi; G. Rossini, in occasione del matrimonio del duca d'Orléans ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] con Antoniotto Adorno una parte molto considerevole nello stabilire a Genova la dominazione francese, prima col duca d'Orléans e poi (1396) col fratello di lui Carlo VI. Alleati di Tommaso Fregoso già doge, Nicola e Gian Luigi F. tentarono nel 1425 ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] , Bergamo 1902; M. Brambilla, Lodovico Gonzaga ducadi Nevers, Udine 1905; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913; Capitelli-Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans, in Atti e mem. delle R. Acc ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] Bianca Maria; poi, il ducadi Savoia, suocero del defunto; la Casa d'Orléans, per il possesso d'Asti portata in dote da Valentina Visconti; Alfonso d'Aragona, re di Napoli, e altri minori. E tutti avevano aderenti entro e fuori la corte; senza ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli diducadi Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] Giacomo, nato nel 1633, poi Giacomo II; Enrico, ducadi Gloucester, 1639-1660; Maria, sposa di Guglielmo d'Orange e madre di Guglielmo III, 1631-1660; Elisabetta, 1635-1650; ed Enrichetta, sposa del duca d'Orléans. (V. tav. XIV).
Bibl.: Per il regno ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] le comunicazioni è servita dall'importante linea della rete d'Orléans che unisce Parigi a Bordeaux, e da numerose linee secondarie munito di una tribuna per i suonatori ed è adorno di statue. La torre Maubergeon, torrione costruito dal ducadi Berry ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] con una sola interruzione, fino al ministero del ducadi Borbone (1724). Fu per lunghi anni (1724-40) cancelliere del duca d'Orléans, figlio del defunto reggente, contribuendo non poco a riassestare le finanze di quella famiglia. Dopo il 1737 ebbe la ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] conte Morlé (1834), del Pastorel, della signora d'Haussonville (1842), del musicista Cherubini (1844, Louvre), del duca d'Orléans, della contessa di Rothschild (1848), ecc. Tra le ultime opere dell'artista eseguite durante il Secondo Impero, sono il ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...