. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] più tardi il Senato; a Milano il Senato e più tardi il Supremo tribunale di giustizia per tutta la Lombardia austriaca (1786); a Modena il Supremo consiglio di giustizia (1771); a ParmaePiacenza il Consilium iustitiae (1594); a Genova il Senato; a ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dietro la Sesia per passare questo fiume nei pressi di Vercelli edi lì puntare in Lombardia per Novara; defilamento a sud del Po per la stretta di Stradella ePiacenza, per entrare di lì in Lombardia.
L'imperatore aveva segretamente interpellato, in ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] e l'Olanda, e infine dodici articoli segreti. Carlo VI e Filippo V rinunciavano rispettivamente alla corona di Spagna edi Francia. Si stabiliva la cessione della Sicilia all'imperatore e della Sardegna a Vittorio Amedeo II. Parma-Piacenzae ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 1802), l'Elba e Piombino (marzo 1801), ParmaePiacenza (formalmente solo nel 1807); lasciò, a duri patti (Pace di Firenze, 28 marzo il titolo diDucadi ferro, attendeva i Prussiani del Blücher. E quando questi, sfuggendo alla sorveglianza diE. de ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] a Roma e a Parma, Fulvio Orsini a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce nel Trecento una delle più ricche biblioteche per numero e bellezza di manoscritti, seguito in tale passione dal fratello Giovanni, ducadi Berry ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e Lecco, per Cremona, per Iseo-Pisogne-Edolo, per Monterotondo e Iseo, per Piadena eParma, per Treviglio e Milano, per Verona e servizio del ducadi Mantova e che in compagnia di Claudio Monteverdi intraprese un viaggio in Esztergom, e il violinista ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] ParmaePiacenza; ne furono invece escluse Imola col castello di S. Cassiano, Bobbio, la pieve di Gravedona, Feltre, Belluno e Ceneda. Si dette facoltà alla città di Ferrara di . Giovanni XXIII, che dal vinto duca d'Austria era stato consegnato all' ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] sorsero dispareri fra loro e se ne tornò a Bologna. Chiamato dal ducadiParma per dipingere il soffitto di una delle stanze Terminate queste pitture, Lodovico fu chiamato dal vescovo diPiacenza per lavorare alla cattedrale (1607-08), che affrescò ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] , dove, col matrimonio tra Francesco di Guisa e la figlia del ducadi Ferrara, i Guisa avevano rafforzato il E. potentissimo: ParmaePiacenza dovevano essere tolte a Ottavio Farnese, genero dell'imperatore, e date a Orazio, fidanzato con Diana di ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] (1322) Piacenza ai Visconti e la governa per la Chiesa; a nome di essa s'impadronisce di molti luoghi del Modenese e contribuisce infine validamente alla dedizione diParmae Reggio alla Sede romana; muore nel 1328.
Galvano nel 1405 è creato dal duca ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....