PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] catturare con l’inganno e trasportare nella rocca di Varano (vicino Parma) Annibale Bentivoglio, Gaspare e Achille Malvezzi il 17 ottobre 1442, si ritrovò presto bersaglio di insistenti petizioni dei bolognesi al ducadi Milano, e infine, il 6 giugno ...
Leggi Tutto
Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] dal ducadi Urbino. Leone X restituì ad A. il titolo di gonfaloniere della Chiesa, ma non Modena e Reggio, proponendosi di formare per il nipote Giuliano un principato comprendente Parma, Piacenza, Modena, Reggio e possibilmente Ferrara; e nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diParma (95,1 km2 con 24.776 ab. nel 2008), sulla Via Emilia, a 75 m s.l.m. presso la riva destra del rio Stirone. Dal Medioevo fino al 1927 si è chiamata Borgo San Donnino, in onore [...] dei Pallavicino, fu poi dominio diPiacenzaeParma, contro la quale si costituì (1281) in libero Comune. Nel 1335 passò in signoria ai Visconti e poi agli Sforza. Passata nel 1545 a far parte del dominio dei Farnese, il duca Ranuccio (1592-1622) le ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] anche oggi in tante città italiane e straniere (Reggio Emilia, Lucca, Parma, Piacenza, Modena, Napoli, Como, Sorrento, della città di Freudenschaft, fatta costruire dal duca Federico (1599) per i fuggiaschi protestanti, ci riporta di nuovo allo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dunque nel 1482), che dal detto Magnifico Lorenzo fu mandato al ducadi Milano a presentarli insieme con Atalante Migliorotti una lira che unico era in sonare tale extrumento"; e il Vasari ci descrive l'istrumento "ch'egli aveva fabbricato d'argento ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] ov'è tanto ritmo di atteggiamenti edi spazî da annunciare il classico medaglista.
Ai servizî del ducadi Milano Bacco e donativi a Mattia Corvino; nel 1493, visitò Ferrara; nel 1495, Parma, Firenze, Viterbo e Roma; nel 1496 e nel 1497, Piacenzae ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la Francia acconsentì ad abbandonare il marchesato di Saluzzo, che il ducadi Savoia aveva già occupato militarmente nel 1588, e rinunciò parimenti ai possessi di origine provenzale in Val di Stura, Demonte, Centallo, Roccasparviera; in cambio Carlo ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] contò, fra i primi, il generale Armando Diaz, duca della Vittoria, e l'ammiraglio Paolo Thaon di Revel, duca del Mare, capi di stato maggiore dell'esercito e della marina nell'ultima e vittoriosa fase della guerra. Era intanto cominciata la marcia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e si disse "ufficiale per gli atti amministrativi e giudiziarî della provincia diParma Democrazia. - Si pubblicò dal 1867 al 1911.
Piacenza. - Il Progresso. - Si pubblicò dal 1867 al pseudonimi, tra cui quello di "Duca Minimo"), Giovanni Faldella ( ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] mondo antico, voll. 2, Cagliari 1928; id., Enfiteusi, schiavitù e colonato in Sardegna all'epoca di Costantino, Cagliari s. a.; R. Pettazzoni, La religione primitiva in Sardegna, Piacenza 1912. Per le iscrizioni latine, cfr. in genere Corpus Inscr ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....