Pittore, nacque nel 1598 presso Varese; morì a Milano nel 1674. Allievo del Morazzone, lavorò poi come pittore di corte a Torino presso il duca Vittorio Amedeo di Savoia a ritratti e quadri storici. Recatosi [...] di Pavia; nella parrocchiale di Varese; nella chiesa di S. Teresa a Piacenza; di S. Bartolomeo a Modena; deglì Scalzi a Venezia. Nella R. Pinacoteca di Torino v'è un suo Cristo nell'orto di Getsemani, anteriore al 1635; nella Galleria diParma ...
Leggi Tutto
Nato a Roma nel 1595 e ivi morto nel 1624. Figlio del duca Giuliano, terzogenito di cinque fratelli, fu mandato a nove anni a Parma presso Ranuccio Farnese per attendere a studî filosofici, nei quali fece [...] . Nelle elegie latine imitò specialmente Ovidio.
Bibl.: Vita di V. Cesarini, nell'ed. delle sue poesie, Venezia 1669; N. Ratti, Memorie di quattro donne illustri di casa Sforza edi monsignor B. V. C., Roma 1785; N. Cervigliani, V. C., Piacenza 1925. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di elezione e la presenza di Riccardo di Capua edi Ildebrando a Roma, il contrasto tra nobiltà romana e ambienti riformatori. Una missione di nobili in Germania, per ispirazione di Gerardo di Galeria, caldeggiò l'elezione di Cadalo, vescovo diParma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] venne eletto papa il vescovo diParma, Cadalo, che assunse il nome di Onorio II (28 Ott. per merito di Erlembaldo, mentre moti patarinici scoppiavano a Piacenzae a Cremona arcivescovo di Colonia Annone, dal vescovo di Trento Enrico e dal ducadi ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] nell'avvento al papato di Nicolò I, e forse anche, attraverso il ducadi Spoleto, Lamberto, nei e vescovi del suo regno, e le affidò a ben quattro vescovi, uno dei quali, Wibodo diParma, aveva le credenziali di "missus" imperiale oltre a quelle di ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, edi Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] buoni:rapporti con il ducadi Ferrara, con il quale. il 15 novembre. concluse un trattato. Dopo il soggiorno a Parma, ov'erano convenuti i cardinali, il C. tornò a Bologna al primi del 1528. Ma la dimora nella città gli era ingrata, e il papa si era ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro edi Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] per il ducadi Bedford (1815-17: Honour, in Burl. Mag., 1972, p. 226 n. 84) e quando diParma che egli facesse un busto di Maria Luisa da porsi nella locale Accademia di Belle Arti: l'opera sarà ultimata l'anno successivo, 1822, e arriverà a Parma ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco edi Maria Antonia [...] e agente di campagna in una delle più ricche e operose province agricole italiane, crocevia di traffici tra il Regno sardo, quello lombardo-veneto e il ducato diParmadiPiacenza" che andava raccogliendo le adesioni degli enti locali interessati edi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] alla Signoria. In realtà, la posizione del duca era piuttosto fragile, come fu rivelato dalla è ribadita la necessità di un ampio reclutamento di fanti; mentre Giuliano, aspirante a una signoria su Parma, Piacenza, Modena e Reggio, meditava forse di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, edi Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] diplomatiche dell'estate del 1317 (invio di Pietro Dal Verme come podestà a Parma, edi Federico Della Scala a Modena, di attacchi dei fuorusciti sostenuti dal D., di tregue negoziate da Federico il Bello (1321) o dal ducadi Carinzia (1322-23), di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....