FRANCESCO MARIA I Della Rovere, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, ducadi Sora edi Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro ducadi Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 6 apr. 1512. Ripresa la Romagna, è a F. che si sottomette spontaneamente Bologna; dopo di che passa all'occupazione diParmaePiacenza senza procedere oltre, ché i Francesi, nell'impossibilità di mantenersi saldamente a Pavia, preferiscono lasciarla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, ducadi Poli, edi Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Giusto Fontanini dalle "stanze" assegnategli "nel palazzo apostolico". Fresco autore di Della istoria del dominio temporale della Sede apostolica nel Ducato diParmaePiacenza (Roma 1720), Fontanini non si attendeva un "trattamento" del genere ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di eterodossia e persino di ateismo circolanti sul suo conto; per Renata di Francia, consorte dell’alleato ducadi pp. 577-585; G. Coggiola, I Farnesi e il Ducato diParmaePiacenza durante il pontificato di P. IV, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di Novara con Nogara e da un fraintendimento del testo del rapporto degli ambasciatori del ducadidiPiacenzae nunzio a Parigi, probabilmente anche per l'esigenza contingente di avere un rappresentante del livello di "Palatina" diParma, in Arch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ducadi Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 e il 1580 dal duca : per l’ex ducato diParmaePiacenza, per quello di Modena e Reggio e infine per Bologna e le ex legazioni pontificie della ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] l'annosa questione del feudo imperiale del conte Landi in Val di Taro, occupato dal ducadiParma, e rifiutò di concedere sussidi per la guerra contro i Turchi. Ciò complicò l'azione di Sega, che trovò scarso appoggio presso l'imperatore quando, nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Angelo. A Firenze furono subito scacciati i Medici; il ducadi Ferrara, Alfonso I, rioccupò ParmaePiacenza, mentre Venezia approfittava di questa crisi per impadronirsi di Cervia edi Ravenna. L'anno successivo un altro esercito francese, comandato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ducadi Milano, detto il Moro (1452-1508), documento rappresentativo di una lunga serie di analoghe richieste di impiego, Leonardo metteva al servizio del duca (1567) di Giuseppe Ceredi, medico di corte dei duchi diParmaePiacenza, che fornisce ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] del Regno d’Italia sotto la dinastia dei Savoia. Decine di migliaia di essi, appartenenti ai Ducati di Modena e Reggio, diParmaePiacenzae alle province di Padova, Vicenza, Treviso e Rovigo, hanno già votato, insieme ai lombardi, nella primavera ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] 1928, e GIUSEPPE BERTI, Atteggiamenti del pensiero italiano nei ducati diParmaePiacenza dal IJSO al I1850, Padova, C.E.D. SALVIOLI, La legislazione di Francesco IlI ducadi Modena, in «Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....