GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] o la persona. La repressione dei reati e la lotta al banditismo furono condotte in accordo con il ducadi Mantova (novembre 1608), con il granduca di Toscana e con Ranuccio Farnese, ducadiParmaePiacenza.
Dagli aneddoti relativi alla legazione, si ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del ducadiParmaePiacenza Ferdinando I edi Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] 1806, p. 31; Memorie degli scrittori e letterati parmigiani raccolte dal padre Ireneo Affò e continuate da Angelo Pezzana, VII, Parma 1833, pp. 576-582; G. Andrès, Vita del ducadiParma don Ferdinando I di Borbone, Parma 1849, p. 37; A. Zobi, Storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] che fecero circolare il suo nome nelle corti e nelle cancellerie di tutta Europa: l'uccisione del duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere nel 1538 e l'assassinio di Pierluigi Farnese, ducadiParmaePiacenza, nel 1547. In entrambi gli episodi il ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] in correlazione all'Italia, IV, Venezia 1887, pp. 355-378; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1892, pp. 28-29; R. Massignan, Il primo ducadiParmaePiacenzae la congiura del 1547, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., VII (1907), pp ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parmae Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] altre due case reali: quella dei B. di Napoli e quella dei B. diParmae Lucca. Della prima è capostipite Carlo, figlio di Filippo V edi Elisabetta Farnese, che, dopo essere stato ducadiParmaePiacenza (1731-35), nel 1735 salì sul trono ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento da 40 soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este ducadi Modena e Reggio; per analogia, anche monete del valore di 40 soldi coniate in altre zecche (quarantano è [...] detta quella fatta coniare nella seconda metà del sec. 17° da Ranuccio II Farnese ducadiParmaePiacenza). ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1819 - Venezia 1864) di Carlo Ferdinando ducadi Berry e sorella del pretendente legittimista al trono di Francia, conte di Chambord. Sposò (1845) il ducadiParmaePiacenza Carlo III; [...] vedova nel 1854, fu reggente per il figlio Roberto fino all'annessione al Regno di Sardegna (1859). ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1635 - m. 1663) di Vittorio Amedeo I edi Cristina di Francia. Fallite le trattative (1658-59) della madre, che intendeva darla in moglie al re di Francia Luigi XIV, sposò (1660) Ranuccio II [...] Farnese, ducadiParmaePiacenza, al quale non diede figli. ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (m. Hesdin 1553) del duca Pier Luigi edi Girolama Orsini; vissuto per molti anni in Francia, alla morte del padre (1547) fu invano contrapposto dal re Enrico II di Francia al fratello Ottavio [...] per la successione diParmaePiacenza; nel 1549 ebbe dal nonno, il papa Paolo III, il ducato di Castro e nel 1552 sposò Diana di Angoulême, figlia naturale di Enrico II. Morì, combattendo contro gli Spagnoli, nell'assedio di Hesdin. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico edi Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] costituisce il 29 sett. 1640 composta, oltre che dal papa e dalla Serenissima, dal granduca di Toscana e dal ducadiParmaePiacenza - in realtà è una somma di titubanze e incertezze e reciproche diffidenze, voluta, a dire il vero, più dal pontefice ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....