• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2541 risultati
Tutti i risultati [2541]
Biografie [1530]
Storia [696]
Arti visive [345]
Religioni [261]
Letteratura [219]
Musica [139]
Diritto [103]
Storia delle religioni [62]
Diritto civile [80]
Teatro [38]

BANDIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato. La bandiera nazionale può recare [...] fortezze lo stendardo coi gigli farnesiani; e successi ai Farnese i Borboni di Spagna (1731), la bandiera divenne quella borbonica. Quando i Cisalpini tolsero al duca di Parma l'Oltre Po piacentino e parmegiano da Guardamiglio a Mezzano, innalzarono ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA (4)
Mostra Tutti

AVIGNONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado. La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] terza occupazione francese si ebbe nel 1768: avendo la Santa Sede protestato contro gli editti antiecclesiastici di Filippo di Borbone, duca di Parma, Luigi XV ne trasse motivo per occupare Avignone, dove s'erano rifugiati molti gesuiti cacciati dal ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – VILLENEUVE-LÉS-AVIGNON – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RAIMONDO VI DI TOLOSA – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

TRENT'ANNI, GUERRA DEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENT'ANNI, GUERRA DEI Romolo Quazza . La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] (11 luglio 1635), in modo che Vittorio Amedeo I, con l'aiuto di milizie francesi, con l'appoggio del duca di Parma e l'adesione di quello di Mantova, potesse trattenere efficacemente le forze spagnole. Per garantire gli Svedesi alle spalle, negoziava ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – CARLO IV DUCA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENT'ANNI, GUERRA DEI (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno Adriano H. Luijdjens Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] indipendente, e sapeva che ciò non si sarebbe mai realizzato senza assoluta libertà di coscienza. La morte di Don Giovanni e la venuta di Alessandro Farnese, duca di Parma, fecero precipitare gli eventi. Il 23 gennaio 1579 venne sottoscritta l'unione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno (2)
Mostra Tutti

ENRICO IV re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] . Due volte è costretto a levare l'assedio d'intorno a Parigi; due volte il talento strategico del duca di Parma ha ragione delle sue qualità esclusivamente soldatesche. Ma egli non si lasciò abbattere da nessun disastro. Seppe aumentare il proprio ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – PIERRE DE L'ESTOILE – ANTONIO DI BORBONE – GIOVANNA D'ALBRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re di Francia (4)
Mostra Tutti

ARRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] Arras. - Morto il governatore spagnolo don Giovanni d'Austria, gli succedette Alessandro Farnese, duca di Parma. Degno avversario di Guglielmo il Taciturno, egli seppe valersi del partito dei "malcontenti" che, sotto Montigny, si ribellò nella parte ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GIOVANNI SENZA PAURA – LUIGI XI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRAS (2)
Mostra Tutti

CARRACCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] a quei lavori, ma volendo fare il maestro sorsero dispareri fra loro e se ne tornò a Bologna. Chiamato dal duca di Parma per dipingere il soffitto di una delle stanze del famoso palazzo detto il Giardino, vi colorì la vòlta con Amori e storie ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GERUSALEMME LIBERATA – CRISTINA DI LORENA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO

CRISTINA di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] . Principi e cardinali le fecero omaggio, le offersero ospitalità nei loro palazzi. Ella accettò l'offerta che le faceva il duca di Parma e prese stanza nel palazzo Farnese. Ma ben presto, Roma e l'elemento cattolico provarono una grande delusione. C ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONCILIO DI TRENTO – ANDREA DEL SARTO – AXEL OXENSTIERNA – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Svezia (1)
Mostra Tutti

PONZA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29) Luigi JACONO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Camillo MANFRONI * La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] tutta la durata dell'anno. Fu allora che (1572) il cardinale Alessandro Farnese, commendatario di Santa Maria di Ponza, la concesse al fratello Ottavio duca di Parma e Piacenza, il quale inviò il piemontese Bartolomeo Ceva a governarla. Nonostante l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZA, Isola di (1)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] altra cosa che per interesse della patria mia"; ma a ben diversa conclusione è arrivata la critica recente (cfr. R. Massignan, Il primo duca di Parma e Piacenza e la congiura del 1547, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., VII, 1907, pp. 96-97 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIAN GALEAZZO SFORZA – RANUCCIO II FARNESE – PIER LUIGI FARNESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 255
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali