• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [2030]
Storia [569]
Biografie [1444]
Arti visive [272]
Religioni [224]
Letteratura [195]
Musica [129]
Diritto [76]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [35]
Teatro [29]

FERUFFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Girolamo Laura Turchi Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487. Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] compito del Feruffini. Vane furono le insistenze di Francesco I perché il duca di Ferrara aderisse ad una nuova lega antiimperiale; dall decisamente per la neutralità. La conclusione della guerra di Parma non apportò danni al Ducato estense, ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Taddeo Michael E. Mallett Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] sostenne un duro scontro con Cermisone da Parma, prima che il contrattacco di Giovanni Acuto decidesse la battaglia in favore viscontee. Successivamente fu nel 1401 alla difesa di Brescia contro Roberto, duca di Baviera e re dei Romani, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Rodolfo Raffaele Tamalio Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569. Di [...] missioni diplomatiche, di governo o militari, per conto del re di Spagna Filippo II e del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga alla fine di quello stesso anno in varie corti italiane, Ferrara, Parma, Firenze, Torino, ufficialmente in visite di cortesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FRANCESCO DE' MEDICI – GUGLIELMO GONZAGA – CASTEL GOFFREDO – MARIA D'AUSTRIA

GUARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Girolamo Maria Antonietta Passarelli Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] chiamata Taddea. Al battesimo fu invitato Francesco Sforza, duca di Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto di agricoltura di Verona, s. 4, XVIII (1916), pp. 211-286; L. Bertalot, Uno zibaldone umanistico latino del Quattrocento a Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIALUPI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico Alfred A. Strnad Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] con Cristoforo Caccianemici, incontro al conte di Pavia Galeazzo Maria Sforza fino a Parma. Lo Sforza si dirigeva verso Bologna anno il C. fu mandato, insieme ad altri, a trattare col duca di Modena il problema dell'immissione del Reno nel Po. Il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Antonio Angelo Del Boca Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] nel novembre del 1853, il grado di cadetto. Sei anni dopo, quando il duca di Modena Francesco V, appena avuto sentore e del 1870; aveva comandato il 3° reggimento di fanteria e la brigata "Parma"; si era inoltre distinto per capacità e devozione ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – IMPERATORE D'ETIOPIA – TRATTATO DI UCCIALLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDOLFI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CATO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ludovico Tiziano Ascari Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] fu costretto a cercare in tutti i modi di rientrare nella grazia dell'imperatore. Il C. restò in Francia sino all'estate del 1530. Il duca lo aveva richiamato in Italia perché potesse trovarsi a Parma nel settembre 1529, quando vi giunse Carlo V, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LANDI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Manfredo Enrico Angiolini Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] di Bardi e di Compiano ad armigeri fedeli al duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questi incamerò il feudo landese di Compiano, ritenuto di Doria Landi Pamphilj. Carteggio, a cura di R. Vignodelli Rubrichi, Parma 1974, ad ind.; Fondo Landi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE-PARMA, Isabella di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE-PARMA, Isabella di Roberto Zapperi Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] XV, che nell'estate del 1759 mandò a Parma il conte di Rochechouart per portare al duca il suo consenso. Nel gennaio del 1760 Maria Teresa mandò a Parma in missione segreta il conte di Firmian per dare gli ultimi ritocchi alle trattative matrimoniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA BEATRICE RICCIARDA – MARIA LUISA DI SAVOIA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE

CALLINICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLINICO Vera von Falkenhausen Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] col re Agilulfo e col duca di Spoleto Ariulfo. Durante l'esarcato di C., tuttavia, Bizantini e Longobardi (circa 601-602) C. riuscì a catturare presso Parma e a far tradurre a Ravenna la figlia di re Agilulfo con il marito Godescalco. È incerto se, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GREGORIO MAGNO – LIBER PONTIFICALIS – DUCHI LONGOBARDI – DUCA DEL FRIULI – CHILDEBERTO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 57
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali