Figlio (n. 1490 - m. 1533) di Filippo II Senzaterra e di Claudia di Bretagna. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ancora bambino, fu creato protonotario apostolico, commendatore della prevostura [...] gli uffici ecclesiastici, ottenne dal fratello Carlo II la contea del Genevese (1514); poi ebbe da Francesco I il ducato di Nemours allorché, trasferitosi definitivamente in Francia, sposò Carlotta d'Orléans (1528); donde il ramo diSavoia-Nemours. ...
Leggi Tutto
Figlio (Genova 1869 - Torino 1931) del principe Amedeo duca d'Aosta. Intrapresa la carriera militare, comandò il corpo d'armata di Napoli (1905-10) e la terza armata, sul Carso, durante la prima guerra [...] e poi nel corso della difesa sul Piave (1918), fu promosso generale d'esercito per merito di guerra (1919). Ispettore generale dell'arma di fanteria (1919-20), maresciallo d'Italia (1926), dal 1925 al 1927 presiedette l'Opera nazionale dopolavoro ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1572 - ivi 1632), fratello di Charles-Emmanuel (v.); al servizio del ducadiSavoia, suo cugino, conquistò il marchesato di Saluzzo (1588); seguace dei Guisa, ebbe il governo del Delfinato [...] (1591); divenne poi fautore di Enrico IV, segnalandosi all'assedio di Amiens. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò, con successo, alla composizione di balletti musicali. ...
Leggi Tutto
Monete d’argento, emesse da Carlo II ducadiSavoia, con il santo raffigurato a cavallo; l’effigie del santo in piedi è invece impressa su un tallero del valore di 42 grossi. ...
Leggi Tutto
Primogenito (Torino 1898 - Nairobi 1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante [...] le operazioni volte a conquistare la Tripolitania (1928-30). Vicerè di Etiopia (1937), contribuì alla realizzazione di ingenti opere pubbliche; partecipò poi alla seconda guerra mondiale in Africa Orientale, venendo insignito della medaglia d'oro al ...
Leggi Tutto
Medico francese (prima metà sec. 16º) del ducadiSavoia, propugnò il parto cesareo su donna vivente come unico mezzo di salvezza della donna e del bambino in casi di viziature pelviche e di altri gravi [...] impedimenti dell'espletamento del parto ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro coniata da Emanuele Filiberto, ducadiSavoia (1562) con il suo busto sul verso e, sul recto, un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] amato dal padre, fu, infatti, molto legato a Chiablese, e questo rapporto finì per incrinare quello, già teso, con il ducadiSavoia Vittorio Amedeo, erede al trono.
Per prima cosa, il re costituì a Chiablese un appannaggio quale non si era visto da ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, ducadiSavoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] parentesi pontificale, fu presto ripreso nelle spire della politica. Essendo nel 1447 morto Filippo Maria Visconti ducadi Milano, il ducadiSavoia Ludovico si gettò nella lotta per la successione, fidando sulla sorella vedova del Visconti e sul ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando diSavoia, ducadi Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re [...] beneficenza e partecipando a manifestazioni culturali, che le valsero le simpatie di letterati quali Carducci e D'Annunzio. Di carattere energico e di idee conservatrici, non rinunciò a intervenire nelle questioni politiche, appoggiando apertamente ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...