CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Durante il viaggio di ritorno in Fiandra il ducadi Terranova, governatore di Milano, gli ordinò di lasciare gran parte delle truppe al governatore di Alessandria Antonio Oliviera, essendo sollecitato in tal senso dal ducadiSavoia Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] quel territorio.
In tale veste dovette più di una volta contrastare le numerose azioni di disturbo dei Francesi e del ducadiSavoia contro lo Stato monferrino, del quale il Savoia rivendicava il possesso. L'episodio più clamoroso avvenne ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] Maria Visconti il 2 dic. 1427, in base al quale il ducadi Milano prendeva in sposa la figlia del ducadiSavoia. Il B. redasse i dispacci che informarono la corte sulle diverse fasi di questa missione. L'anno successivo egli si recò a Roma per ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] insignì il M. del collare dell'Ordine della Ss. Annunziata, massima onorificenza del Ducato. Pur privilegiando gli uffici del ducadiSavoia, il M. continuò a prestare servizio anche per l'Impero. Nel 1570, per esempio, accompagnò a Spira la figlia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] le mercanzie provenienti da o dirette a Lione, per risarcire una somma di 18.000 lire genovesi che la Repubblica aveva versato al ducadiSavoia a titolo di indennità, per ottenere la riapertura del transito attraverso i suoi territori ai mercanti ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] ". Ma i riconoscimenti non si fecero attendere: subito dopo la pubblicazione degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il ducadiSavoia inviò il F. insieme col presidente Filiberto Sallier de la Tour al ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] in corso: "doverai star particolarmente attento - gli ordinavano per esempio, il 28 luglio 1696, i Pregadi - ai maneggi del ducadiSavoia, all'intentioni de' Francesi e collegati et ai ripieghi che nel sistema presente fossero" per farsi "dall'una e ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] il C., nel maggio 1670, riuscì, con alcuni seguaci, a porsi in salvo a Nizza, sotto la protezione del ducadiSavoia. Ma di lì a poco si lasciò indurre da un funzionario regio, certo Alivesi, a tentare uno sbarco sulle coste settentrionali della ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] mesi del 1461.
Svolse anche importanti missioni diplomatiche per conto di Francesco Sforza presso vane corti italiane: nel giugno del 1461 lo troviamo oratore a Pinerolo presso il ducadiSavoia, nel novembre del 1465 a Roma, nel luglio-settembre del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del ducadiSavoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] 200 scudi. Dal gennaio 1607 al febbraio dell'anno successivo il D. operò nuovamente in Spagna quale inviato straordinario del ducadiSavoia. L'ultima sua missione a Madrid, la più difficile, si svolse dal novembre 1610 all'inizio del 1612 e coincise ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...