AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] nella compagnia "La Manta", nel 1603-04 accompagnò il duca nel suo viaggio in Provenza e in Savoia. Nel 1609 fu nominato gentiluomo di camera del cardinale Maurizio diSavoia, del quale divenne il principale collaboratore per molti anni: lo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco ducadi Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] Penelope Smith il titolo personale di duchessa di Villalta e quello diducadi Villaformosa al piccolo Francesco nato cure dei Savoia restarono affidati la vedova (morta nel dicembre 1882), a cui venne riconosciuto il titolo di principessa di Capua, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] una missione in Savoia.
Erano allora non solo molto avanzati i preparativi di Luigi XII per la campagna antisforzesca, ma anzi già avevano avuto luogo le prime operazioni militari. Il C. doveva chiedere al duca Filiberto di riservare ai Milanesi, che ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] duca d'Oria aveva fatto prigionieri di Genova. Più lunga e di maggiore impegno, anche in relazione alla delicata fase della guerra di Ma soprattutto il B. doveva incontrarsi col principe Eugenio diSavoia, da cui venne ricevuto il 4 febbraio, per ...
Leggi Tutto
BAVA, Antonio (Antonino)
Valerio Castronovo
Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario).
Dotato [...] Solaro al duca, s. d.); Ibid. Sez. Riunite, Sez. Camer. Savoia, Comptes des Receveurs et Trésoriers Gén. de Savoie, garderobbe Notizie stor. intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa diSavoia (con doc.), Torino 1867, pp. 23, ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] gli affidò l'incarico di accompagnare in Francia Ludovico, terzogenito del duca Federico e di Margherita Paleologo. L'A nozze di Isabella e di Margherita di Francia con Filippo II d'Asburgo ed Emanuele Filiberto diSavoia, la tragica fine di Enrico ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] servizio del ducadi Mantova, è commissario generale della cavalleria durante la guerra di successione; . 3 (erronea anche qui la qualifica di "nobile veneto"); II, pp. 43 s. n. 5, 127, 130, 144; Id., Tommaso diSavoia-Carignano, Torino 1941, p. 273; ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (di Angelo, d'Angelo, d'Angelis), Rodolfo
Marcella Campanelli
Nacque ad Altamura (Bari) nel 1595 da Claudio e da Eleonora La Forza, in una famiglia tra le più influenti della città. Intraprese [...] . napol., III (1878), p. 734; Id., Relazione diretta. al sig. ducadi Medina de Las Torres, ibid., IV (1879), p. 236; G. Carignani, Tentativi di Tommaso diSavoia per impadronirsi del Regno di Napoli, ibid., VI (1881), pp. 665 ss.; L. Amabile, Fra ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] Briefe aus der Zeit König Berengars gedruckt und erlautert in Ceriani e Porro, Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio diSavoia, in Neues Archiv, IX [1883], 2, p. 522).
B. è citata in diciotto diplomi del marito come interveniente a favore ...
Leggi Tutto
BACCIOLANI, Lotario
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] diresse alla volta di Bologna, ove giunse il 5 febbraio. Venuto a conoscenza della fuga del duca, richiamò i volontari alla spedizione diSavoia. Dopo il fallimento di questa, venne prima assegnato al "deposito" di Nevers, poi a quello di Sarcey-Les ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...