CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] , inevitabile qualora gli Imperiali si fossero insediati a Mantova, ed a frenare la politica espansionistica di Carlo Emanuele I, ducadiSavoia, che il papa indicava quale primo responsabile della critica situazione creatasi in Alta Italia. Per ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] importanti serie, nella Sez. Camerale, art. 981 bis, Scritture per la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal re di Francia al ducadiSavoia, nn. 9, 12, 13; e art. 669, Lettere missive alla Camera dei Conti, C, sub voce, per l'attività del ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] -467, 600 s.; II, ibid. 1878, p. 749; Id., Memoriale autografo di Carlo Emanuele II ducadiSavoia, Genova 1878, pp. 83, 87, 110, 122, 137; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, III, Roma 1879, p. 37; C. Dionisotti, Storia della ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] che s’era schierato coi Francesi, tanto da scontrarsi in battaglia contro lo stesso Emanuele Filiberto diSavoia, dal 1553 nuovo ducadiSavoia. Il legame di Pingone con il Nemours è attestato anche dalla nomina del fratello minore Louis a gentiluomo ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] del C. datate o databili ricordiamo: La gran navata didi S. Pietro (1559, da Ascanio Palumbo); Strage degli innocenti naz. delle stampe di Roma, un Vero dissegno del lago di Geneva con li luoghi... fortifati... dal S. DucadiSavoia.
Ma il nome ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, p. 259 n. 1; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del ducadiSavoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 16-18, 24, 26, 29, 32, 47, 50, 53, 58, 60; P. Egidi, Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] scuola della verità aperta a' prencipi dal padre Luigi Giuglaris della Compagnia di Gesù con occasione della regia educazione data al serenissimo Carlo Emanuele ducadiSavoia… da Madama Cristina sua madre. L'opera era destinata a una considerevole ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, ducadi Garigliano.
Degli otto [...] che era sbarcato a Nizza per venire in Italia, diretto a Como, dove si doveva ratificare il trattato di pace tra Genova e il ducadiSavoia. Il D. lo scortò da Ventimiglia fino al palazzo del principe Doria, dove il cardinal infante venne regalmente ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] in cui l'emulazione tra Ludovico II ed il ducadiSavoia toccò il culmine, anche per le rispettive pretese alla successione del Monferrato. Nel 1487, quando l'intervento armato del ducadiSavoia contro Saluzzo, l'assedio e la conquista della città ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] e cimeli.
Nel 1708 iniziarono a Milano i negoziati per l'esecuzione del trattato di Torino, che fin dal novembre 1703 aveva assicurato al ducadiSavoia, per il passaggio dallo schieramento franco-spagnolo a quello imperiale, l'acquisto dei vasti ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...