GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] per gli affari dell'Europa meridionale.
Il G. cercò di frenare la propensione inglese a rafforzare il ducadiSavoia per controbilanciare il peso dell'Austria in Italia; tentò cioè di fare dello Stato farnesiano il portavoce degli altri prìncipi ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] trattare, et a finire, come da lettere originali del medesimo Imperatore, di Ferdinando Re di Bohemia, di Francesco ducadi Milano (del quale fu ordinario ambasciatore presso il DucadiSavoia), del Ducadi Borbone, e d'altri principi" (ibid., p. XII ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] correnti alla francese», edita nel 1666 per i tipi di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza reale di Amadeo Emanuele [sic] principe di Piemonte ducadiSavoia et Re di Cipri» non poteva che irritare ulteriormente gli Inquisitori e ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] 1615, il C. venne inviato una prima volta in Svizzera a Neuchâtel, per recare le congratulazioni e il saluto del ducadiSavoia alla duchessa di Longueville ivi giunta e soprattutto per invitarla "a preferire S.A. nel caso volesse vendere il contado ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] del padre Pietro. Francesco ha inoltre inciso o pubblicato l'Entrata del ducadiSavoia in Torino, l'Apparato per la venuta di Enrico III (Museo Correr di Venezia), il Ritratto di Sperone Speroni e numerosi santi fra cui una Santa in preghiera.A lui ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] : egli, nella narrazione della guerra del Piemonte contro Genova (1625), tacciava di viltà il ducadiSavoia per l'impresa di Savona e la Serenissima per la sconfitta di Valeggio. Le reazioni delle vittime della penna del C. furono altrettanto ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] Loggia], Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, pp. 30-32; E. Ricotti, Degli scritti di Emanuele Filiberto ducadiSavoia, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XVII(1858), pp. 151-52; L. Cibrario, Notizia storica del nobilissimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] già firmati i capitoli delle nozze. Il matrimonio fu celebrato nell'ottobre 1531.
Al possesso del Monferrato aspiravano tuttavia anche il ducadiSavoia e il marchese di Saluzzo, forti del diritto che potevano far valere su quei territori in caso ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] rappresentanza del ducadiSavoia da parte dei "principi cognati". In questo senso il conte-duca avrebbe preteso, in cambio, un atto di completa sottomissione di Maurizio e Tommaso alla Spagna: di fronte alle resistenze di costoro l'Olivares ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] poliglotta: con lui, Pascale sarebbe stato in contatto gli anni successivi per conto di Emanuele Filiberto, ducadiSavoia. I rapporti con i Savoia rimasero buoni per decenni: in morte della duchessa Margherita, Pascale scrisse un elogio funebre ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...