BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] in corso: "doverai star particolarmente attento - gli ordinavano per esempio, il 28 luglio 1696, i Pregadi - ai maneggi del ducadiSavoia, all'intentioni de' Francesi e collegati et ai ripieghi che nel sistema presente fossero" per farsi "dall'una e ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] il C., nel maggio 1670, riuscì, con alcuni seguaci, a porsi in salvo a Nizza, sotto la protezione del ducadiSavoia. Ma di lì a poco si lasciò indurre da un funzionario regio, certo Alivesi, a tentare uno sbarco sulle coste settentrionali della ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] mesi del 1461.
Svolse anche importanti missioni diplomatiche per conto di Francesco Sforza presso vane corti italiane: nel giugno del 1461 lo troviamo oratore a Pinerolo presso il ducadiSavoia, nel novembre del 1465 a Roma, nel luglio-settembre del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del ducadiSavoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] 200 scudi. Dal gennaio 1607 al febbraio dell'anno successivo il D. operò nuovamente in Spagna quale inviato straordinario del ducadiSavoia. L'ultima sua missione a Madrid, la più difficile, si svolse dal novembre 1610 all'inizio del 1612 e coincise ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] sul Monferrato contro le pretese del ducadiSavoia e del marchese di Saluzzo. Numerose nelle lettere del M., inoltre, le notizie sul ducadi Nevers, Ludovico Gonzaga, fratello del ducadi Mantova e da un paio di decenni al servizio della Corona ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] l'indennizzo dei cittadini e degli armatori danneggiati, nonché di aprire trattative commerciali con il ducadiSavoia e ottenere la rimozione di Giovanni Doria dall'illegittimo governo di Albenga.
Dalle lettere del F. e del collega da Milano ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] ".
Nel 1613 il cardinale Ferdinando Gonzaga, successo al fratello Francesco sul trono di Mantova, dovendo fronteggiare la guerra mossagli dal ducadiSavoia per impadronirsi del Monferrato, pertinenza della famiglia Gonzaga da quasi un secolo ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] per l'esercito del re.
Scoppiata, subito dopo la venuta dell'imperatore in Italia, la guerra che vedeva Venezia e Napoli appoggiate dal ducadiSavoia e dal marchese del Monferrato coalizzate contro Francesco Sforza, a sua volta spalleggiato dal re ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto diSavoia, ma non se ne conoscono [...] una normalizzazione delle relazioni fra le due corti, consapevole dell'isolamento in cui si era venuto a trovare il ducadiSavoia dopo le difficoltà di un'intesa con la Francia e l'Inghilterra. A una rottura aperta con la Spagna egli era, del resto ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...]
Il 1° febbr. 1620 il C. aveva acquistato dalla città di Savigliano il feudo di Levaldigi (elevato al rango di contea con lettera patente di nobiltà consegnata dal ducadiSavoia alla R. Camera dei conti di Torino il 4 febbr. 1596), per cui egli poté ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...