CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] San Salvatore a Rieti. Ma non vi si recò. Andò, invece, con suo figlio Sergio prima presso il ducadiSpoleto, Teodicio, e poi presso il re Desiderio e chiese loro aiuti per liberare Roma dall'usurpatore. Desiderio mise a sua disposizione le truppe ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] che, dalla fine del 1012 o inizio del 1013 (quando Enrico II discese per la seconda volta in Italia), fu ducadiSpoleto e marchese di Camerino. Se l’ipotesi è corretta, se ne può ricostruire così la carriera. Nell’imminenza della discesa in Italia o ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] del 1155 e un omonimo del C., un altro Abrunamonte, aveva sposato Agnese, la figlia del ducadiSpoleto Corrado di Urslingen.Signore di un vasto territorio che comprendeva, oltre al castello che aveva dato il nome alla famiglia, anche molte altre ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] contro Federico da Montefeltro, conte di Urbino e ducadiSpoleto: meritò infatti gli elogi di Giovanni XXII, che con breve a custodia dei castelli situati nella Val Metauro. Da una serie di atti compiuti fra il 15 e il 22 dicembre 1347 sappiamo che ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] Antonio Guattani sopra un’ara antica, in cui discuteva con Oderici l’autenticità di una moneta attribuita ad Ariulfo ducadiSpoleto. Nominato socio della Società Georgica di Montecchio, nel 1790 intrattenne l’ex gesuita V.M. Giovenazzi su un antico ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] ribellata a Federico II. Nel novembre 1210, rinchiuso in Aquino con i suoi consanguinei, si oppone alle truppe di Ottone IV comandate da Diopoldo, ducadiSpoleto. Il 18 marzo 1212 accoglie a Gaeta il giovane Federico, che si reca in Germania. L'anno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] . Il ducadiSpoleto Faroaldo (II) chiese al pontefice di accettare le sue donazioni al monastero di S. Maria di Farfa - fondato dal franco Tommaso col beneplacito di Faroaldo -, segno evidente di quanta importanza avesse per il ducadiSpoleto l ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] non solo non diedero a G. alcun problema, ma ebbero con lui buoni rapporti. Il ducadiSpoleto Faroaldo II chiese al pontefice di confermare i beni del monastero di S. Maria di Farfa - fondato dal franco Tommaso col suo beneplacito -, segno evidente ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] a scadenza, facendosi talora garantire da personaggi della sua corte.
Nell'844 Siconolfo pensò di rivolgersi per aiuto a Guido, ducadiSpoleto: alle spese di viaggio, compiuto insieme con il cognato Maione, provvide facendosi prestare da B. 2.000 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] . Nel marzo dell'882 egli si trovava a Pavia, insieme con gli uomini di Guido (III) Rabia ducadiSpoleto e, potendo contare su tale difesa armata, scese poco tempo dopo impunemente a Roma.
A tal riguardo, nel corso dello stesso anno, il pontefice ...
Leggi Tutto