DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] 1786 venne nominato ambasciatore a Parigi. In quell'anno sposò Cristina Ruffo dei principi di Scilla, vedova di Giuseppe Piccolomini principe di Villareale e ducadi Arnalfi, "moglie indotta", secondo il Colletta (III, p. 10), ma dotata, e "au plus ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] 93). Intendente, e quindi affittuario generale dei beni di F. Caetani ducadi Sermoneta, Panfilo aveva ben simboleggiato lo status d'un quindi a Spoleto (1834-35), uditore di S. Rota dal 1835 al 1839. In questo stesso anno, nello spazio di poche ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] contro la minaccia musulmana, poi appoggiandosi al cognato Guido diSpoleto contro i Bizantini. All’inizio del 10° sec. e poi sottomise i ducati di Amalfi, Sorrento, Gaeta, assumendo infine il titolo diducadi Puglia e di Calabria. All’ascesa pose ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] ducadi Aquitania e di conte di Poitou. Eletto nel 1198 dal partito guelfo re dei Romani in opposizione a Filippo di Svevia, fu riconosciuto come tale anche da Innocenzo III nel 1201, grazie alla rinuncia ai diritti dell'Impero sul ducato diSpoleto ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] Occupata dai Goti nel 544, incorporata dai Longobardi nel ducato diSpoleto, la città divenne libero Comune nel 1185 e partecipò alle si sovrapposero vari domini signorili, da Galeotto Malatesta al duca d’Atri, finché nel 1502 si stabilì il dominio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ’assunzione della contea del Seprio e, divenuto imperatore Guido diSpoleto (891), con la nomina a conte palatino; passato Galeazzo Visconti ottenne il titolo diducadi M. (nel 1397 ebbe quello diducadi Lombardia). Finiva così anche giuridicamente ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] di Ladislao di Durazzo (1408-14), dominio di Braccio Fortebracci (1416-24). Appartenne quindi ai Baglioni, che furono in aspra lotta con gli Oddi (1488; 1491; 1495) e ripresero il potere, dopo l’avventura del ducaSpoleto, Umbertide, Città di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] di vescovo diSpoleto; nel 1611 la legazione di Bologna, che tenne fino al 1614. Tornato a Roma, fu nominato prefetto della Segnatura di proposta cadde. E fallirono anche gli sforzi di U. per salvare il ducadi Lorena. U. non si accorgeva che ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] il papa, vi fu nominato il giorno dopo capitano generale di tutte le terre della chiesa, paciere in Toscana, rettore di Romagna, marchese della marca d'Ancona e duca del ducato diSpoleto. Entrato in Firenze il 1° novembre tra lo smarrimento dei ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] imposta dai Longobardi che, con la costituzione del ducato diSpoleto e del Patrimonio di S. Pietro, tolsero all'Etruria, o Tuscia come si riconoscimento del titolo di granduca di Toscana fatto da Pio V a favore di Cosimo I ducadi Firenze e Siena. ...
Leggi Tutto