IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] di un ducato, sotto i Franchi di una contea; dall'888 fu il centro della marca d'Ivrea o d'Italia (v. italia, marca di), data da Guido diSpoleto , fu presa dal ducadi Vendôme, ma tornò per il trattato di Utrecht al ducadi Savoia Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] lottare contro i Sassoni, contro Rodolfo ducadi Svevia, Bertoldo ducadi Carinzia e Ottone ducadi Baviera, lotta a quando a vescovadi vacanti e non vacanti: a Milano, a Fermo, a Spoleto, a Bamberga. Richiamato dal papa e ammonito l'8 dicembre 1075 ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] re d'Italia Guido diSpoleto, Lamberto suo figlio, Berengario I e a Rodolfo re di Borgogna, il quale, a capo di un esercito, attraversò , grazie al trattato di neutralità con la Francia, rimase unicamente dipendente dal ducadi Savoia: si levarono ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] di Juana sorella del papa, vescovo eletto di Melfi nel 1494, cardinale il 20 febbraio 1496, legato di Perugia e Spoleto (1497), e di Bologna e Romagna (1498), intimo confidente di settembre 1501 ducadi Nepi, il 2 settembre seguente ducadi Camerino.
...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] dimenticata; divenne capoluogo di un nuovo gastaldato solo quando Guido diSpoleto, sceso nella valle del ducadi Gaeta. Di qui il secondo periodo della storia di Aquino, il cui vescovado, ricostituito con il vescovo Adelgiso, divenne suffraganeo di ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] poi si volse allo studio e ad opere di chiesa. Un Francesco B., già condottiero dei cavalli del duca Filippo Maria Visconti, e soldato del re di Francia, si ritirò nel convento francescano di Monteluco presso Spoleto ove morì il 16 agosto 1454. Altri ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] il quale era stato, come ducadi Svevia, rivale del proprio zio Enrico di Baviera, fratello di Ottone I. Questa inimicizia nel grave quando, con la morte di Pandolfo Testadiferro (981), il baluardo da lui eretto tra Spoleto e Salerno andò spezzato in ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] al ducato di Benevento. Conquistato il Teatino da Pipino nell'803, Ortona fu aggregata al ducato diSpoleto, ove formò Lannoy vendettero la città a Margherita d'Austria, moglie di Ottavio Farnese, ducadi Parma, la quale vi fece innalzare il palazzo ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di una spedizione militare per ricondurre le ribelli Todi e Spoleto all'obbedienza dello Stato della Chiesa e cinse d'assedio Città di scomunicati dal papa, fu ripresa il 13 giugno dal ducadi Urbino in nome della Chiesa.
I Francesi erano costretti a ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] all'inizio dell'Ottocento. Nel 1342 Gualtiero VI di Brienne, duca d'Atene, diede inizio all'ampliamento dell'edificio umanista, "Atti della Giornata di studio, Roma 1990", Spoleto 1991, pp. 107-134; A. Naldi, La facciata di Sant'Andrea nel contesto ...
Leggi Tutto