BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] dei propri doveri: dopo il ducadi Reichstadt era il primo nella lista di successione della dinastia napoleonica.
Il generale Sercognani. Si fermarono a Spoleto, e mentre Luigi metteva a frutto i suoi studi di artiglieria, Napoleone s'impegnò ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] a Filippo Antonio Spinola Colonna, figlio di un ex governatore di Milano, duca del Sesto e futuro marchese de essenziali e i più aggiornati. L. Fausti, La cappella musicale del duomo diSpoleto, Perugia 1916, p. 44; B. Ligi, La cappella musicale del ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] dall'essersi normalizzata. Caduto gravemente ammalato il pontefice, scoppiarono in Campania gravi disordini, repressi dal duca Winigis diSpoleto prontamente intervenuto. Morto Leone III (11 giugno 816), gli veniva eletto immediatamente un successore ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] agli occhi che l'aveva reso quasi cieco, fu nominato governatore di Orvieto, nel 1546 passò al governo di Todi, quindi a quello di Assisi (1547), infine a Spoleto (1549).
La morte di Paolo III interruppe la carriera romana del C., invano proposto dal ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] all’Equatore (1923), Un viaggio da Genova a Valparaiso (1925) e Paradiso bianco (1929), diario della spedizione guidata dal duca Aimone diSpoleto sulle pendici del Karakorum. Tra un viaggio e l’altro fu utilizzato dal tycoon Pittaluga per una serie ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] mentre a Perugia terminò quello alle Satire di Giovenale. A Spoleto invece partecipò a una polemica letteraria appoggiando una raccolta di epigrammi celebrativi del defunto Federico di Montefeltro e dedicata al figlio Guidobaldo, ducadi Urbino.
Nel ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del ducadi Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] Duchi e società locali nei Ducati diSpoleto e Benevento nel sec. VIII, ibid., p. 157; P. Cammarosano, Spoleto e Benevento e gli Imperi, ibid., p. 174 (pur senza cit.); E. Cuozzo, Potere e ricchezza del duca-principe di Benevento, ibid., pp. 575, 585 ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] della riforma monastica che solo un quarto di secolo prima aveva preso avvio dall'abbazia borgognona di Cluny. La sua elezione si dovette alla volontà di Alberico, il figlio di Marozia e di Alberico marchese diSpoleto, che nel 932 aveva guidato una ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] . Il dominio diSpoleto andò invece perduto e nel 981 l’imperatore Ottone II giunse a Roma per assegnare il ducato spoletino a Trasimondo IV, ducadi Camerino.
La morte di Capodiferro provocò una crisi profonda, che raggiunse il culmine nel 993 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] diSpoleto.
In un primo tempo l'A. fu comunemente ritenuto il favorito di Clemente VIII. E se Pietro godette del potente appoggio di ., incaricato nel 1593 di prendere contatto con il ducadi Nevers, quando Clemente VIII rifiutò di riceverlo a Roma, ...
Leggi Tutto