GOFFREDO il Barbuto, ducadi Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), ducadi Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] T. Gasparrini Leporace, Cronologia dei duchi diSpoleto, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXXV ( al Margraviato carolingio di Toscana. Da Desiderio ducadi Lucca (756) a Bonifacio di Canossa marchese di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] di Perugia (1473).
Già al 1496 risalirono i primi tentativi da parte di Ludovico Sforza, ducadi Milano, di contattare Vannucci e di Pietro Perugino, Spoleto 1923; F. Canuti, Il Perugino, I-II, Siena 1931; R. Longhi, Percorso di Raffaello giovine, in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] sempre più inquietante si profilava sull'Urbe la minaccia dei Longobardi diSpoleto, indusse C. ad intervenire quando, nel 713, la destituzione di Cristoforo, il ducadi Roma favorevole alla linea politica adottata dalle magistrature cittadine, e l ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di Carlo, fu fra l’altro bailo di Negroponte, ducadi Creta, podestà veneto di Conegliano e podestà forestiero di gli agostiniani del convento di S. Stefano, situato poco distante, ove viveva il dotto fra Gabriele Garofoli da Spoleto, da lui protetto ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di andare con due consorelle ad "instituere et dirigere" il monastero di S. Chiara in Urbino, giusta il desiderio espresso dal duca Federico di 1828, pp. 346 s.; A. Sansi, Storia del Comune diSpoleto dal secolo XII al XVII, II, Foligno 1884, pp. 63 ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] al titolo di conte sui feudi di Antignano e Corcorone, e possedeva territori e castelli nella regione diSpoleto e di Siena per la morte dei fratello Antonio, ducadi Melfi, dal cod. Orfini di Foligno; ma esiste anche nel cod. della Bibl. capit. di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, ducadi Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, ducadi Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] del 1060 Reggio fu conquistata e Roberto vi fu acclamato duca dalle truppe.
Nel frattempo Roberto aveva avviato le trattative .; V. Loré, Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto 2008, pp. 41-49 e ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] e Brandolino Brandolini, compì razzie nella piana di Foligno e Spoleto e pretese 12.000 fiorini per liberare i Franceschini, B. M. e la dedizione di Perugia al ducadi Milano, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, XLV (1948), ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] , dove trattò il matrimonio dell'arciduchessa Caterina con il ducadi Mantova Francesco III Gonzaga. A Trento, insieme con il però risiedervi; nel 1566 fu governatore diSpoleto e dal 1569 al 1578 di Gualdo Tadino. Fu chiamato occasionalmente tra ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] nella sua lotta contro il ducadi Milano e inesorabilmente pressato dalle truppe di Francesco Bussone detto il Carmagnola. la resa: in cambio della loro capitolazione, ottennero il Ducato diSpoleto e 1100 ducati d’oro da dividersi equamente. Il 16 ...
Leggi Tutto