ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] dell'872, Ludovico II attuava la spedizione contro Lamberto diSpoleto. È possibile che abbia assistito ai negoziati tra Berengario, duca del Friuli - legato ai Supponidi, quindi ad Engelberga - E. andò sposa a Bosone, conte di Vienne e di Bourges, ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] ducadi Sassonia e al re d'Inghilterra il 13 sett. 1240, ricordò l'attività diplomatica di G. e sottolineò che il vescovo di Atti del XXVII Convegno della Soc. internaz. di studi francescani, Assisi… 1999, Spoleto 2000, pp. 59-70, 73-77; Bibliotheca ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] temporali del vescovato); il duca Luigi (I) di Borbone, luogotenente del reggente Carlo ducadi Normandia in Alta e Bassa E. fu nominato vicario generale per il Patrimonio di S. Pietro e il Ducato diSpoleto. Il 10 ottobre era a Montefiascone; il ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] da Prata ebbe modo di svolgere un ruolo di importante mediazione tra il ducadi Brabante, fratello di Carlo IV, e la vicario «in spiritualibus et temporalibus» del Patrimonio e del ducato diSpoleto, e per un anno circa operò a Corneto, appoggiando i ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] voltafaccia offrì a Giovanni (II) ducadi Amalfi la pace e la proposta di un'azione comune contro i sempre più 1956, Spoleto 1959, pp. 437-443; G.B. Borino, Note gregoriane, XI, La data del viaggio a Costantinopoli di G. principe di Salerno, ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] Spoleto, non lo fu altrettanto quando – alla morte, il 18 agosto, di Paolo IV, nel timore di un colpo di mano sulla stessa Perugia da parte di 1579. Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del ducadi Baviera ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] ritoccare il ritratto marmoreo di Pio VI, eseguito da Giuseppe Angelini su commissione del marchese Locatelli diSpoleto in ricordo del , parazonio, nave, ecc.) le virtù e le imprese del duca. Il trumeau, che pone dei quesiti non ancora risolti sull' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Matteo Franco e di Bartolomeo da Pratovecchio, e in seguito dei più noti Bernardo Michelozzi e Gregorio da Spoleto. Fu poi al M. il titolo diducadi Nemours.
Il 10 febbr. 1515 il M. sposò a Torino Filiberta, nel corso di una fastosa cerimonia. Dopo ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] a guadagnarsi, come alleato contro Capua, anche Guido diSpoleto, non doveva tuttavia esser rimasto estraneo alla svolta di Marino e di suo figlio Sergio, e li fece consegnare al ducadi Napoli. Fu così che questi, dopo aver convinto Landolfo di ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] Violante, I, Spoleto 1994, pp. 291-304; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, Torino 1995, pp. 132 nota 76, 135-142; A. Gamberini, Gian Galeazzo Visconti, ducadi Milano, in Dizionario ...
Leggi Tutto