LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del ducadi Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] Duchi e società locali nei Ducati diSpoleto e Benevento nel sec. VIII, ibid., p. 157; P. Cammarosano, Spoleto e Benevento e gli Imperi, ibid., p. 174 (pur senza cit.); E. Cuozzo, Potere e ricchezza del duca-principe di Benevento, ibid., pp. 575, 585 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] . Il dominio diSpoleto andò invece perduto e nel 981 l’imperatore Ottone II giunse a Roma per assegnare il ducato spoletino a Trasimondo IV, ducadi Camerino.
La morte di Capodiferro provocò una crisi profonda, che raggiunse il culmine nel 993 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] di Grasulfo nei confronti di Gisulfo (II) del Friuli e la errata identificazione di quest'ultimo con il primo ducadi La cultura tradizionale dei Longobardi. Struttura tribale e resistenze pagane, Spoleto 1983, pp. 93-101; A. Melucco Vaccaro, I ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] a Brindisi. Nel 1227 l'imperatore inviò E., insieme col duca Rainaldo diSpoleto e con gli arcivescovi di Reggio e di Bari, presso Onorio III. Come veterano della spedizione di Damietta, E. doveva spiegare al pontefice i problemi che comportavano ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo ducadi Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] Spoleto, che fondò a Salerno una dinastia sovrana.
Due anni dopo il suo ritorno da Salerno M. fu spodestato anche ad Amalfi, dal fratello Ademaro che si proclamò ducadi Amalfi e insediò il figlio Sergio (II) come coreggente. Nell'ottobre 985 M. era ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] la rivolta tentata dal duca del Friuli, Corvulo, che venne però destituito in tempo ed ebbe anch'egli cavati gli occhi. Nulla sappiamo dei rapporti che intercorsero fra A. ed il ducato di Benevento; quanto a Trasamondo I diSpoleto, possiamo ritenere ...
Leggi Tutto
ARIPERTO I, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari ducadi Asti -, divenne re nel 653, [...] ai Longobardi ridare la corona a Pérctarit, che l'intraprendente ducadi Benevento aveva sbalzato dal trono nove anni prirna. Una così dei rapporti intercorsi fra A. e i ducati diSpoleto e di Benevento; come nulla sappiamo dei suoi rapporti con l ...
Leggi Tutto
Desiderio
Re dei longobardi (m. Corbie dopo il 774). Ducadi Tuscia, fu proclamato successore di Astolfo (756) anche grazie all’appoggio di papa Stefano II, che lo sostenne contro Rachi, fratello di [...] i franchi, D. diede la figlia in moglie a Carlomagno (770). A causa dell’appoggio fornito dal papato ai duchi diSpoleto e Benevento, entrò in conflitto con i pontefici Stefano III e Adriano I. Chiamato in aiuto da quest’ultimo, Carlomagno ripudiò ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] . Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino cessava di esistere e alla sua autorità si sostituì quella regioni a S della linea Luni-Monselice, e infine i ducati diSpoleto e Benevento. Il patto non fu mantenuto da Pipino e neppure ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] per reprimere la cospirazione dei duchi longobardi del Friuli, di Chiusi, Spoleto e Benevento; poi (780-781) per far duca Tassilone che, vinto nel 787, lasciò il paese in potestà di C.; e, dalla Baviera, contro gli Avari, di cui con una serie di ...
Leggi Tutto