Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] del re franco, ponendo così termine all’autonomia diSpoleto. Nella prima età carolingia il ducato di S. combatté contro i Longobardi di Benevento e acquisì il gastaldato di Chieti (812). Il duca Guido ottenne Sora, Arpino, Vicalvo, Atina. Lamberto ...
Leggi Tutto
Ducadi Tuscia (m. dopo il 774); morto re Astolfo senza eredi (756), fu proclamato suo successore; poté salire al trono per l'intervento di papa Stefano II, che lo appoggiò contro l'altro contendente, [...] a cedere le città dell'Esarcato, come appartenenti al patrimonio di S. Pietro, ma, insospettito della politica papale che appoggiava gl'irrequieti ducati longobardi diSpoleto e di Benevento, s'irrigidì, deponendo i duchi e troncando ogni cessione ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] 1786 venne nominato ambasciatore a Parigi. In quell'anno sposò Cristina Ruffo dei principi di Scilla, vedova di Giuseppe Piccolomini principe di Villareale e ducadi Arnalfi, "moglie indotta", secondo il Colletta (III, p. 10), ma dotata, e "au plus ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di formazione di vasti domini da parte di famiglie aristocratiche, soprattutto di quelle che esercitano funzioni pubbliche nelle marche confinarie, del Friuli, di Tuscia, di Ivrea e diSpoleto . Enrico di Guisa, ducadi Lorena, decide di appoggiare la ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] a sud degli Appennini: i duchi diSpoleto e di Benevento rappresentavano dei poteri quasi autonomi. Nel duca beneventano Arechi (758-87) assunse il titolo di principe e difese l’indipendenza del suo dominio dagli eserciti di Carlomagno. Il peso di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] ducadi Aquitania e di conte di Poitou. Eletto nel 1198 dal partito guelfo re dei Romani in opposizione a Filippo di Svevia, fu riconosciuto come tale anche da Innocenzo III nel 1201, grazie alla rinuncia ai diritti dell'Impero sul ducato diSpoleto ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ’assunzione della contea del Seprio e, divenuto imperatore Guido diSpoleto (891), con la nomina a conte palatino; passato Galeazzo Visconti ottenne il titolo diducadi M. (nel 1397 ebbe quello diducadi Lombardia). Finiva così anche giuridicamente ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] contro la minaccia musulmana, poi appoggiandosi al cognato Guido diSpoleto contro i Bizantini. All’inizio del 10° sec. e poi sottomise i ducati di Amalfi, Sorrento, Gaeta, assumendo infine il titolo diducadi Puglia e di Calabria. All’ascesa pose ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] Occupata dai Goti nel 544, incorporata dai Longobardi nel ducato diSpoleto, la città divenne libero Comune nel 1185 e partecipò alle si sovrapposero vari domini signorili, da Galeotto Malatesta al duca d’Atri, finché nel 1502 si stabilì il dominio ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] vita e l'attività di predicatori e confessori; si prese cura del già esistente seminario vescovile diSpoleto, ne fondò due tempo si trovava in forte tensione con Roma, fornendo al ducadi Parma sussidi di ben 25.000 scudi al mese, tanto da far ...
Leggi Tutto