MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] S. Marco per andare al servizio del duca Ottavio Farnese, che fin dal 1567 chiedeva di averlo alla sua corte; analogo interesse avevano manifestato anche il ducadi Urbino GuidubaldoII Della Rovere e il granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici. Nulla ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] strinse rapporti di protezione con Virginio Cesarini, figlio di Giuliano ducadi Civitanova, cui Music... [1776-1782], New York 1957, II, p. 164; E. L. Gerber, Historisch-biograph. Lexikon der Tonkünstler [1790-1792], a cura di O. Wessely, Graz 1966, ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] era stato nominato negli eserciti cesarei uditore di guerra. Lo teneva caro il ducadi Mantova, Federico II Gonzaga, e ne New York 1955, p. 23) "quattrocento anni dopo doveva venir fatto proprio dal Protocollo di Ginevra del 1924, dal Trattato di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] amicum" nella lettera scritta nel 1517 da Enrico VIII d'Inghilterra al ducadi Ferrara, Alfonso 1 d'Este. Il D. si trattenne solo per il caso. Da una lettera di Silvestro Gigli a Tommaso Wplsey, vescovo di Lincoln e poi diYork, il D. aveva desunto ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] e città forestiere e da committenti ecclesiastici. Per il ducadi Urbino, Guidobaldo da Montefeltro, dipinse una Lucrezia, citata in precedenza, molto apprezzata dal committente (York, City Art Gallery), mentre per il suo successore Francesco ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] è la lettera che egli scrisse da Ferrara a Borso d'Este, ducadi Ferrara, il 25 marzo 1470 (Venturi, 1885; ristampato in Ruhmer M. Levey, Painting at Court, New York 1971, pp. 56-76; R. Molajoli, L'opera completa di Cosmè Tura e i grandi pittori del ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] primi anni di attività, è secondo Russell (1985, p. 716) l'Adorazione dei magi di Blenheim (coll. ducadi Marlborough). Paintings and Drawings in the Collection at Wilton House…, London-New York 1968, pp. 93 s.; A. Lurie Tzeutschler, Two devotional ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] di Jetro, Londra, National Gallery; Il buon samaritano, Boughton House, Kettering (Northampton), collezione Ducadi C. S. His life and works, Dissertation Ph.D., New York University, New York 1953; R. Longhi, Presenze alla Sala Regia, in Paragone, IX ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] di un trattato composto in precedenza ma pubblicato nel 1576, su richiesta del ducadi , M. M., in Dictionary of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 308 s.; Acta graduum Academiae Pisanae, a cura di R. Del Gratta, I, 1543-1559, Pisa 1980, p. ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] cartoni furono inviati alla regina di Spagna, e il modello al ducadi Parma. Il successo dell'opera nn. 36-38; Drawings from the collection of L. and R. Heinemann (cat.), New York 1973, p. 33; B. Gerlach-S. Gieben-M. d'Alatri, Il Museo Francescano, ...
Leggi Tutto