CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Il gians. toscano, I, p. 277), fu nominato da Pio VI vescovo di Sabina (15 luglio 1776). Consacrato il 21 luglio dal cardinale diYork, prese possesso della diocesi nella cattedrale di S. Liberato a Magliano Sabina il 25 luglio.
Si dedicò subito con ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] registrato tra i musici di Cosimo I de’ Medici, ducadi Firenze, con il ragguardevole stipendio mensile di 21 scudi e 3 i), The New Grove dictionary of music and musicians, XXIV, London-New York 2001, pp. 575-579; M. Sermidi, Le collezioni Gonzaga. Il ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] di camera Amore insuperabile, proposta, per le nozze del delfino con Maria Josepha di Sassonia, presso l’ambasciatore di Francia, ducadi A. R. (1692-1753), in The symphony in Dresden, New York-London, Garland, 1984, pp. XXII s.; O. Landmann, Die ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] di Francesco Gonzaga, ducadi Casale nel Monferrato. Proprio a Casale il 29 aprile 1611 comparve nel Rapimento di Proserpina di Ercole Marliani, musica di Giulio Cesare Monteverdi (fratello di Hyatt King, a cura di O. Neighbour, New York 1980, p. 23, ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] con il cardinale Carlo e con Lotario ducadi Poli.
In particolare, fu coinvolto nella lottizzazione 132, 134, 215, 235; R. Wittkower, Palladio and English Palladianism, New York 1974, p. 29; A. Blunt, Roman Baroque architecture. The other side of ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] dididi Alessandro VIII, componendo il didididucadi Mantova, dal ducadi Modena, dal principe d’Harmestat [sic], dal principe di Meclenbourgh». Parziale conferma di questa testimonianza è offerta da un documento dididididididi musica dididi C didi ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di Siviglia, che Fernando de Ribera, ducadi Alcalà, aveva portato con sé nella città spagnola all'incirca nel 1631, di Museum di New York; Corisca e il satiro, firmato, di collezione privata (ripr. ibid., n. 74, p. 397); Cleopatra, pure di collezione ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] assassinio dell’erede al trono, Carlo Ferdinando di Borbone-Francia ducadi Berry, il 14 febbraio 1820 all’ di Castello 1999, pp. 151 s., 164, 178-212; A. Gerhard, S., G., in The New Grove dictionary of music and musicians, XXIV, London-New York ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] di Giangiacomo, tornò a Torino presso la corte di Ludovico, ora ducadi Savoia.
Il 19 apr. 1447 fu di nuovo ingaggiato come medico comunale di Chieri con un salario annuo di first century of printing. 1450-1550, New York 1970, pp. 122 s., con ampi ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] vi alloggiò il ducadi Mantova Guglielmo Gonzaga. di Ovidio, in L'istoriato. Libri a stampa e maioliche del Cinquecento, Faenza 1993, pp. 68 s.; B. Richardson, Print culture in Renaissance Italy: the editor and the vernacular text, 1470-1600, New York ...
Leggi Tutto