PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] sposò Giuseppina Ghezzi – figlia del ducadi Carpignano Pasquale Francesco e di Andriana Lubelli – dalla quale ebbe , a cura di H. Higgs, III, London-New York 1926, ad vocem; L. de Secly, Le condizioni della Puglia nel secolo XVIII e l’opera di G. P ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] formale quanto D. avesse studiato Michelangelo.
Per Claudio di Lorena ducadi Guisa, morto il 12 apr. 1550, lavorò, pp. 112, 115 e passim; Id., The illustrated Bartsch, XXXIII, New York 1979, pp. 257-265, nn. 1-9; E. Borea, Stampa figurativa ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] -Rambert-en-Bugey e quindi a Chambéry, presso il ducadi Savoia, a seguito delle razzie perpetrate da François de 1800, Ithaca-New York 1935, pp. 320 s.; R. Traversa, L’attività lionese di Luc’Antonio Ridolfi, tesi di laurea, Università di Torino, a. ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] Roma: da una lettera dell'ambasciatore Fulvio Testi al ducadi Modena Francesco I, del 3 dic. 1633, risulta . The impresario and his world in seventeenth-century Venice, Oxford-New York 2006, ad ind.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] che la portò in numerosi teatri italiani, anche se di secondo piano, come il Rossini di Venezia, il Verdi di Padova, il Politeama Ducadi Genova della Spezia, il Politeama e il Circolo Babilonia di Pisa; nel 1906 cantò nel Trovatore a San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] "… lo Illustrissimo et Eccellentissimo Cosma Ducadi Fiorenza, e di Siena, a persuasione principalmente del Clarissimo G. Keller, L. G., in Dictionary of scientific biography, V, New York 1981, pp. 383 s.; S. Seybold, Die Orchideen den Leonhart Fuchs ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] problemi di salute sia per l’esclusività dovuta al ducadi Hannover (Vavoulis, 2010, nn. 114 e 131) e si lamentò di aver Tarr, The new Grove dictionary of music and musicians, XXII, London-New York 2001, pp. 304-308; V. Vavoulis, A. S. and Giacomo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] (British Library, Add. 30491; facsimile a cura di A. Silbiger, New York 1987 e cfr. Newcomb 1984-1985), in giovane Francia Rossi mandò delle musiche a Paolo Giordano Orsini, ducadi Bracciano (Roma, Archivio storico capitolino, Archivio Orsini, Serie ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] di Ferdinando I d’Aragona, Alfonso ducadi Calabria. Nel 1464 ottenne dal legato pontifico, il cardinale Giovanni Venturelli, un decreto di ora alla New York Public Library (Spencer Collection, Mss., 64); il De rebus Bononiensibus di G. Garzoni ( ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] rientrava nell'ampia campagna di interventi promossi da Leopoldo I ducadi Lorena, tesi alla riorganizzazione all'estero. I Galli Bibiena di Parma, in Crisopoli, I (1935), pp. 29-40; A. Hyatt Mayor, The Bibiena family, New York 1945; F.G. Pariset, L ...
Leggi Tutto