GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] servirsene nella campagna di Russia. L'esercito anglo-borbonico, guidato dal futuro ducadi Wellington Arthur Wellesley, 1854-55; J.S.C. Abbot, History of Joseph B.in America, New York 1869; A. Du Casse, Les roisfrères des Napoléon Ier, Paris 1883; J ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] da un’incisione di Francesco Garzoli tratta da un disegno di Filippo Ferrari), per il ducadi Devonshire scolpì una H. Ricau Collection of american sculpture at the Chrysler Museum of art, New York 1997, pp. 30, 49-54; L. Scardino - A.P. Torresi, ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] , dedicato a Paolo Giordano II Orsini ducadi Bracciano; ed. a cura di I.D. Stewart, dissertazione, University a documentary history of music at the Venetian confraternities, 1260-1807, New York 2003, pp. 205, 214-216, 287; J. Whenham, Perspectives on ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] ’autunno del 1750 per le nozze di Vittorio Amedeo ducadi Savoia, impersonò Artaserse, il secondo ., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXV, London-New York 2001, pp. 281 s.; M.R. Moretti, Interessi musicali della famiglia Brignole ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] ); fra i ritratti: Caterina di Braganza (1684: Goodwood House, Chichester, collezione del ducadi Richmond e Gordon: Miller, fig. 5), Giacomo II, dipinto in occasione dell'ascesa di questo al trono (1685: New York, collezione Ellington, Berro-Madero ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] Angiò s’impadroniva della città, sostenuto tra gli altri dal ducadi Milano Filippo Maria Visconti. In tale anno dovette eseguire la Lectura super codicis libris II, III, V, X, XI (New York, The Pierpont Morgan Library, ms. 441-442).
Il codice in due ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] gli procurò fama di eccellente oratore (Orazione de le lodi di Francesco Medici gran ducadi Toscana, Fiorenza, Italian opera. Essays in honor of Donald J. Grout, a cura di W. Austin, New York 1968, pp. 22 s., 25-29; R. Gascon, Grand commerce ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] ducadi Modena e Reggio (la dedica seguì l’incontro fra il duca e Salamone Rossi e la sua compagnia di Newman, The madrigals of S. de’ R., Ph.D. diss., New York, Columbia University 1962; I. Adler, La pratique musicale savante dans quelques ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] , dedicato a Luigi XI, salito sul trono di Francia con il sostegno del ducadi Milano (fu stampato a Parigi nel 1498 da nel Quattrocento, Atti del Convegno, New York… 1981, a cura di P. Brezzi - M. de Panizza Lorch, Roma-New York 1984, pp. 98, 109; ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] certe adulazioni quali le lodi riversate in più luoghi sul ducadi Ferrara "come se fosse stato uno Scipione o un Annibale Hutton, The Greek Anthology in Italy to the year 1800, Ithaca, New York, 1935, pp. 40, 239; Id., The Greek Anthology in France ...
Leggi Tutto