PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] . Nello stesso anno, quando in Inghilterra le alterne vicende delle lotte fra gli York e i Lancaster portarono all’ascesa al trono di Edoardo diYork, Portinari e il ducadi Milano furono tra i primi ad apprendere la notizia. Le lettere al banchiere ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] ’unità italiana (1796-1799), Torino 1955, pp. 30 s., 144 s., 149, 191, 193, 198; I Carteggi di Francesco Melzi d’Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-1966, ad indices; S. Da Campagnola, Documenti inediti sul giansenista Vittore ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] edizione a cura di G. Collisani - D. Ficola, Firenze 1996), dedicata a Cesare La Grua, ducadi Villareale, e 713; The new Grove dictionary of music and musicians, XXI, London-New York 2001, p. 843; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] Carlo e Francesco Sforza, mentre nella primavera del 1466 venne inviato dal ducadi Borgogna a Saint-Omer per preparare le trattative matrimoniali per le nozze con Margherita diYork, sorella del re d’Inghilterra Edoardo IV.
Nel 1468, in occasione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] (2 febbr. 1471), il 20 agosto fu eletto ambasciatore d'obbedienza al pontefice Sisto IV, ma rifiutò; accettò invece di rappresentare la Repubblica in occasione delle nozze del ducadi Ferrara, Ercole I d'Este, con Eleonora d'Aragona figlia del re ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] collaborazione tra F. e Zanobi Strozzi. Nel primo (New York, Alexandre Rosenberg Collection) i due miniatori si ripartiscono il committente-destinatario ducadi Montefeltro. Alla luce della cultura filosofico-cristiana e del recupero di Aristotele in ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] prestigiosa anche la carriera all’estero. Fu presente al Metropolitan di New York per quattro stagioni, dal 1965 al 1969, sostenendovi 44 . Affrontò sia il repertorio (Edgardo, Alfredo, Ducadi Mantova, Rodolfo, Pinkerton, Mario Cavaradossi), con ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] cfr. Ruotolo, 1982), e nella raccolta del ducadi Limatola, inventariata nel 1725 da Nicola Maria Rossi pp. 24 s., figg. alle pp. 29 e 32; F. Du Gué Trapier, Ribera, New York 1952, pp. 250 s.; U. Prota Giurleo, Pittori napol. del '600, Napoli 1953, p ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] ducadi Mantova, nell’imminenza dei festeggiamenti nuziali Savoia-Gonzaga.
Da quel momento l’autorevolezza di of music and musicians, London-New York 2001, XX, pp. 724 s.; E. R. di Foggia e il suo tempo, a cura di F. Seller, Lucca 2001 (in ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] vizio, dramma per musica di Matteo Noris (dedicato a Ernesto Augusto, ducadi Brunswick-Luneburgo), completando una II: Italian and Spanish sacred music, c. 1680-1745, a cura di K. Cooper, New York 1988, pp. 175-190); e un De profundis a otto (Parigi ...
Leggi Tutto