LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] lasciò Roma per assumere la carica di maestro di cappella di Ranuccio II Farnese ducadi Parma. Nel 1676 il L. compare di Baviera (Bayerische Staatsbibliothek), Münster (Bischöfliches Priesterseminar, Santini-Bibliothek), New York (coll. privata di ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] . Montagu barone di Halifax e, alla morte di questo (1715), J. Brydges conte di Carnarvon (dal 1719 ducadi Chandos). Per science and practice of music, London 1776 (rist. anast., New York 1963); Ch. Burney, A general history of music from the ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] parte della commissione indirizzata agli inizi degli anni '40 dal ducadi Medina de las Torres a vari artisti tra cui Viviano Codazzi e Adone in un paesaggio della coll. Lanfranchi di New York: qui l'interpretazione in senso classico del soggetto ha ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] uscito il 6 febbr. 1756 dal ducadi Parete, al quale si unì poi il ducadi Maddaloni con un sonetto in dialetto J. S. Sainsbury, A Dict. of Musicians from the Earliest Times, I, New York 1966, p. 127; A. Mondolfi-Bossarelli, P. C., in Die Musik in ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Modena, Parma e Piacenza. Legato agli incontri con il papa è un episodio su cui le fonti discordano. Secondo la relazione di Ludovico Cato al ducadi Ferrara (6 ag. 1527), ripresa da L. von Pastor, il G. avrebbe con minacce estorto al papa un anello ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] dalla famiglia; nel 1578-79 fu a Monaco alla corte del ducadi Baviera Alberto IV il Magnanimo. Prima del 1582 fu per due 1941), pp. 289 ss.; O. Strunck, Source readings in music history, New York 1950, pp. 295-300, 302-322, 363-366, 377; N. Fortune ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] . 1835 il ducadi Modena Francesco IV d'Este lo nominò direttore della Reale Accademia di belle arti di Carrara (un e fu professore onorario dell'Accademia di belle arti, partecipando nel 1853 a un'esposizione a New York (Giumelli, p. 134; Galleni ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] Alfonso d'Este, il F., pur pregando il ducadi annoverarlo fra i suoi "fidelissimi vassalli e servitori (1928), pp. 88-103; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, New York 1941, V, pp. 253 s.; VI, pp. 469-471; M. Sander, Le livre ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] di altri personaggi stranieri di passaggio a Roma, soprattutto inglesi: è ricordato che Francis Russel, ducadi , XI, p. 534; Bryans Dict. of painters and engravers... a cura di G. C. Williamson, Port Washington-New York 1964, II, p. 161. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] inviava una lettera al ducadi Modena affinché intercedesse per lui presso Vittorio Amedeo II, ducadi Savoia, per un Ricercari per violoncello e continuo (1689, Archivio di S. Petronio; New York 1965), dove i temi, trattati con notevole grazia ...
Leggi Tutto