APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] e perdendo così la buona opinione che il duca aveva di lui. Di ritorno in Italia, nel gennaio 1770, egli -Century musical Tour in France and Italy, a cura di Percy A. Scholes, I, London, New York-Toronto 1959, pp. 65,270; G. Gotifredo Ferrari ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] e il 1909; al Metropolitan di New York, dove debuttò il 24 nov. 1904 ne LaGioconda a fianco di E. Caruso, e dove fu , 278 s., 294, 315; A. Cametti, Donizetti a Roma, (IX) - Il Duca D'Alba, in Riv. musicale italiana, XIV (1907), p. 329; G. Monaldi, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] fama di violinista e di compositore, dapprima presso il duca d'Alba, poi sovraintendente della musica a corte, al servizio di Carlo (Mozart-Briefe..., a cura di W. A. Bauer e O. E. Deutsch, II, 1777-1779, Kassel-Basel-London-New York 1962, p. 290), ...
Leggi Tutto
Ellington, Duke
Ernesto Assante
A capo di una leggendaria orchestra jazz
Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...] , Duke Ellington (vero nome: Edward Kennedy Ellington; il soprannome Duke "duca" gli viene dato nell'adolescenza per la nobiltà del suo portamento) inizia la sua attività di musicista professionista a New York all'inizio degli anni Venti in un gruppo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] solennemente il corteo di Alfonso II d'Este ducadi Ferrara.
Francescano, originario di Chioggia, dal 1565 , Frank D., The birth and development of the geological sciences, New York, Dover, 1938.
Arber 1986: Arber, Agnes, Herbals. Their origin and ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] fantasie a 4 voci, con dedica a Francesco Borghese (ducadi Regnano, fratello del papa allora regnante Paolo V) Laaber 1997, ad Indicem; Keyboard music before 1700, a cura di A. Silbiger, New York 1995, pp. 181-293; F. Scafuri, Casa Frescobaldi, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] trascorse gli ultimi mesi di vita a Pozzuoli, dove venne invitato dal ducadi Maddaloni in una sua Paymer - H.W. Williams, G.B. P.: a guide to research, New York 1989; F. Degrada, Lo frate ’nnamorato e l’estetica della commedia musicale napoletana ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di Gaetano Rossi), 30 maggio (Fernando ducadi Valenza, melodramma di Paolo Pola), 30 novembre (Irene ossia L’assedio di Messina, tragedia lirica di Briefwechsel und Tagebücher, I, a cura di H. Becker - G. Becker, Berlin-New York 1960, pp. 346, 365; ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] e con G.F. Lebret, bibliotecario del ducadi Württemberg), per documenti o informazioni inerenti in specie 818; A.-E. Choron - F.-J. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens, New York 1972, p. 275; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] appendice lettere di G. Verdi, H. von Bölow, Cosima Wagner e l'autografo di una lettera di Wagner stesso al ducadi Bagnara , D. Tritto, S. Mercadante, F. F., a cura di R.M. Longyear, New York & London 1983; arr. pianoforte a 4 mani dell'autore ...
Leggi Tutto