LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] di "virtuoso di camera del principe Carlo ducadi Lorena e di Bar", governatore dei Paesi Bassi austriaci, di history of music (1776-89), a cura di F. Mercer, New York 1957, II, p. 848; Mozart Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] Roma: da una lettera dell'ambasciatore Fulvio Testi al ducadi Modena Francesco I, del 3 dic. 1633, risulta . The impresario and his world in seventeenth-century Venice, Oxford-New York 2006, ad ind.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] anni. Nel 1455 entrò in contatto con Francesco Sforza ducadi Milano. Costui gli aveva inviato un apprendista, tale the creation of a musical center in the fifteenth century, New York 2009, ad ind.; F. Luisi, Contributi minimi ma integranti. Note ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] tanto da nominarlo maestro di musica del nipote Ottavio Farnese, il futuro ducadi Parma. Tre anni 1933), 2, pp. 190-115;J. E. Newman, F. C. da Milano..., tesi di laurea, univ. di New York, a. acc. 1942; F. Liuzzi, I music. In Francia, I, Roma 1946, ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] dell’omonimo ducadi Bracciano, all’epoca generale della fanteria della Serenissima, l’edizione è l’ultimo atto di un’ ; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 706; G. Vio, Nuovi elementi biografici su alcuni ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] lasciò Roma per assumere la carica di maestro di cappella di Ranuccio II Farnese ducadi Parma. Nel 1676 il L. compare di Baviera (Bayerische Staatsbibliothek), Münster (Bischöfliches Priesterseminar, Santini-Bibliothek), New York (coll. privata di ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] . Montagu barone di Halifax e, alla morte di questo (1715), J. Brydges conte di Carnarvon (dal 1719 ducadi Chandos). Per science and practice of music, London 1776 (rist. anast., New York 1963); Ch. Burney, A general history of music from the ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] uscito il 6 febbr. 1756 dal ducadi Parete, al quale si unì poi il ducadi Maddaloni con un sonetto in dialetto J. S. Sainsbury, A Dict. of Musicians from the Earliest Times, I, New York 1966, p. 127; A. Mondolfi-Bossarelli, P. C., in Die Musik in ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] dalla famiglia; nel 1578-79 fu a Monaco alla corte del ducadi Baviera Alberto IV il Magnanimo. Prima del 1582 fu per due 1941), pp. 289 ss.; O. Strunck, Source readings in music history, New York 1950, pp. 295-300, 302-322, 363-366, 377; N. Fortune ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] inviava una lettera al ducadi Modena affinché intercedesse per lui presso Vittorio Amedeo II, ducadi Savoia, per un Ricercari per violoncello e continuo (1689, Archivio di S. Petronio; New York 1965), dove i temi, trattati con notevole grazia ...
Leggi Tutto